"Da parte dell'Esecutivo Conte manca una visione strategica generale, un approccio serio di condivisione con i corpi intermedi, sia sindacali che datoriali, per la soluzione dei problemi. C'è una scarsa attenzione alla soluzione delle crisi aziendali e ciò che viene...
Categoria: Attualità
“Cosa ci insegna il caso Fca-Renault”, intervento di Annamaria Furlan, ‘La Repubblica’, 10 giugno 2019
L'Europa non sarà il cuore dell'auto mondiale come avrebbe potuto essere con la nascita di una alleanza destinata a tenere insieme Detroit, Parigi, Tokyo e Torino. Spiace dirlo, ma il Governo francese, sostenuto da una parte del sindacato transalpino, ha dimostrato di...
“Basta ingiustizie, serve la Social Tax”, Lettera di Annamaria Furlan al direttore di ‘Avvenire”, 1 giugno 2019
“I pensionati italiani meritano più rispetto e considerazione da questo governo ed in generale dalla classe politica. Sono persone che hanno dato tanto al nostro paese in termini di lavoro, professionalità, innovazione, cultura, ma anche di sacrifici e di assistenza ai nostri figli e nipoti”. E’ quanto sottolinea nel suo intervento sul quotidiano “Avvenire” la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, in merito alla manifestazione di oggi dei sindacati dei pensionati a Piazza San Giovanni. “E’ una protesta del tutto legittima ed ha il pieno sostegno delle confederazioni sindacali. Bloccare la rivalutazione anche per assegni netti di mille e duecento euro, non rispettando gli accordi sottoscritti dai precedenti governi, è stata una scelta iniqua e sbagliata anche dal punto di vista economico perchè significa penalizzare i consumi di milioni di persone che vivono solo di una pensione modesta. Il conguaglio che tantissimi pensionati dovranno restituire nei prossimi mesi è davvero un fatto increscioso ed inaccettabile”.
“Il Governo impari da Parigi. Così si difende il lavoro”, ‘La Repubblica’, 28 maggio 2019
"L'Italia dovrebbe riconoscere il lavoro come vero motore della crescita, mentre invece è assente dal Def e dalla manovra" . La Segretaria generale della Cisl dalle pagine del quotidiano "La Repubblica" sottolinea come in Italia manchi attenzione alla crescita e alle...
“No ad una scuola ‘regionale'”. Lettera di Annamaria Furlan a “Il Dubbio” del 24 maggio 2019
“Se c’è una competenza che deve rimanere allo Stato e dare prospettive e diritto all’istruzione a tutti i bambini, a tutti gli studenti da Sondrio a Lampedusa, è proprio il tema dell’Istruzione e della Scuola”. E’ quanto scrive la Segretaria generale della Cisl al Direttore de “Il Dubbio”. “(…) I fatti della scuola di Palermo non vanno sottovalutati, perché sono stati il sintomo di una pericolosa tendenza ad invadere e condizionare gli spazi in cui si esercitano l’azione didattica e l’autonomia delle istituzioni scolastiche. (…) E’ giusta la proposta di istituire un organismo indipendente con il compito di valutare il corretto esercizio della libertà di insegnamento e di tutelare l’autonomia professionale individuale e collegiale dei docenti. Sono valori che devono essere gelosamente custoditi e difesi dalla nostra scuola in tutto i Paese”.
“Un sindacato di prossimità contro violenza e odio” – “Un segnale pericoloso gli insulti a Don Martino”. Articoli di Annamaria Furlan su ‘Avvenire’ e ‘Il Secolo XIX’
"Cosa sta diventando questo Paese? (...) Sarebbe un errore sottovalutare questo clima di incitazione all'odio, questa continua sequela di provocazioni, che trovano un 'humus' fecondo nel linguaggio sguaiato e senza alcun controllo della rete, nella disinformazione...
“Che errore puntare su reddito di cittadinanza e salario minimo”, intervento di Annamaria Furlan sul periodico ‘Vita’
La centralità del lavoro nel ricostruire il Paese è qualcosa che ha anche a che fare fortemente con i valori della persona e della comunità. Se scema il valore del lavoro è ovvio che la semplificazione di tutto diventa un elemento per sminuirne la sua portata...
“Matera, capitale europea della cultura, un’occasione da non sprecare” Lettera di Annamaria Furlan, ‘Il Quotidiano del Sud’ del 6 Maggio 2019
"Matera non deve diventare l'ennesima occasione sprecata per il Mezzogiorno. Ecco perche' il Governo, la Regione e le istituzioni locali, hanno delle responsabilita' enormi e sono chiamate a dare una risposta concreta ai bisogni del territorio. Il problema grave, piu'...
Editoriali di Annamaria Furlan sul Primo Maggio da ‘Avvenire’, ‘La Nazione’ e ‘La Sicilia’
Da Bologna e da tante piazze italiane in questo primo maggio il sindacato farà sentire la sua voce a sostegno di un'Europa nuova, la difesa del lavoro e di un rafforzamento dello stato sociale. Abbiamo sempre creduto nel progetto dell'integrazione europea, ma occorre...
“Vogliamo una nuova Europa che garantisca i diritti di tutti”, ‘La Repubblica’ 30 aprile 2019
"Serve un'Europa che garantisca parità di diritti sociali e di condizioni di lavoro a tutti". Così Annamaria Furlan spiega il punto di vista di Cgil Cisl Uil rispondendo ad una domanda sul perchè dedicare il Primo Maggio all'Europa, in un'intervista sul quotidiano "La...
“Paese fermo, ora serve spinta su infrastrutture, Sud e taglio al cuneo”, intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Sole 24 Ore’, 26 Aprile 2019
Serve un cambio di strategia da parte dell'esecutivo visto che questi temi, ignorati nella legge di bilancio , caratterizzano molto poco il Def. Altrimenti continueremo a mobilitarci per cambiare questa linea economica. La legge di bilancio deve creare davvero un...
“Perché il 25 Aprile a MIlano”, editoriale di Annamaria Furlan, ‘Il Giorno’, 25 Aprile 2019
""Saremo in piazza A MIlano insieme all'Anpi per ricordare un patrimonio di idee, di valori, di passione civile che non bisogna disperdere ma che, anzi, occorre continuare a trasmettere ai giovani, nelle scuole, nei luoghi di lavoro ed in tutti gli ambiti della...
“Diciamo no a chi diffonde i virus di violenza, odio, discriminazione, razzismo e xenofobia”, editoriale di Annamaria Furlan, ‘Il Dubbio’ del 24 Aprile 2019
Celebrare il 25 Aprile significa ricordare un patrimonio di idee, di valori, di passione civile che non bisogna disperdere ma che, anzi, occorre continuare a trasmettere ai giovani, nelle scuole, nei luoghi di lavoro ed in tutti gli ambiti della società. Per questo...
“Il Governo ci ascolti e cambi politica economica”, intervista ad Annamaria Furlan, ‘Il Manifesto’ del 20 Aprile 2019
I dati economici, che diventano drammaticamente veritieri, ci dicono che avevamo assolutamente ragione a presentare con Cgil e Uil la nostra piattaforma alternativa sul tema della crescita. Quella che abbiamo lanciato con la grande manifestazione unitaria del 9...
“Se vogliamo il bene dei lavoratori, abbattiamo le tasse” intervista ad Annamaria Furlan, Il Foglio del 19 Aprile 2019
“Il ministro Luigi Di Maio dice che se non sosteniamo il suo salario minimo siamo contro i lavoratori? Io gli consiglierei di tenerli fuori, i lavoratori, dalla propaganda elettorale. Oggi, circa l’85 per cento degli occupati italiani è coperto dalla contrattazione...
Primo Maggio, “Gli industriali sono benvenuti se c’è condivisione”, intervista ad Annamaria Furlan del 14 aprile 2019 ,”Il Corriere di Bologna”
"Nella manifestazione del Primo Maggio porteremo unitariamente oltre al tema dell'Europa, dei diritti e della difesa dello stato sociale, anche le nostre rivendicazioni nei confronti del governo, che sono state alla base della grande mobilitazione del 9 febbraio e...
“L’Italia è ferma. Sbloccare subito le opere per la crescita” , “Il Dubbio” , 12 aprile 2019
"Se il Governo non cambia politica economica andremo a sbattere". Così la Segreteria generale della Cisl, Annamaria Furlan, intervistata dal direttore de 'Il Dubbio', Carlo Fusi, a proposito delle iniziative unitarie del sindacato nelle prossime settimane. "Sara' un...
“Andremo in piazza contro il Governo, deve cambiare la linea economica”, ‘Il Secolo XIX’, 8 Aprile 2019
"Non basta negare la realtà per cambiarla, il Paese è di nuovo fermo.Tutte le previsioni del Governo si sono rivelate inattendibili ed oggi la crescita del nostro Pil è ferma allo 0,2%. Già da tempo tutti gli indicatori portavano a questa situazione: manca una...
“Basta contrapposizioni per sostenere la famiglia” Articolo di Annamaria Furlan, ‘Avvenire’, 3 Aprile 2019
Dovremmo fare tutti tesoro delle parole del Cardinale Gualtiero Bassetti quando afferma che un tema prioritario come quello della famiglia, sul quale paghiamo ritardi ingiustificabili, dovrebbe vederci uniti, senza contrapposizioni ideologiche, posizioni radicali o...
“Basta pregiudizi, lo ius soli migliora il nostro futuro” intervista ad Annamaria Furlan, “La Repubblica” del 26 marzo 2019
"In un Paese a crescita zero come l'Italia una legge così restrittiva sul diritto di cittadinanza non ha senso in termini umani, giuridici, sociali e anche economici". Annamaria Furlan, leader della Cisl, approggia da sempre la proposta sullo ius soli. Con l'Anolf,...