“Lavorare a Pasqua in un outlet rappresenta la cartina tornasole della perdita di umanizzazione del lavoro, non giustificata neanche dall’aumento dei consumi, che sono precipitati”. E’ il commento di Annamaria Furlan, Segretaria generale della Cisl, in merito alle polemiche sull’apertura a Pasqua dell’outlet di Serravalle Scrivia, motivo per cui Cgil Cisl Uil hanno proclamato due giorni di sciopero.
Categoria: Attualità
“Occorre un colpo d’ala capace di riaprire anche l’Europa”. Intervento di Annamaria Furlan sul mensile di aprile di “Specchio Economico”
"Non bisogna sottovalutare il disagio, il senso di sfiducia e solitudine di milioni di cittadini europei di fronte al dramma della disoccupazione soprattutto giovanile, all'aumento delle diseguaglianze sociali e della povertà, al divario crescente tra zone forti e...
“Subito confronto con il governo per ridurre la pressione fiscale” Intervista di Annamaria Furlan a “L’Unità” del 7 aprile 2017
"La ripresa economica può venire solo da un circolo virtuoso fra consumi in rialzo, crescita dell'occupazione e dei redditi da lavoro. Non è questo il momento della stretta monetaria: occorre una maggiore spinta alle politiche espansive e di sviluppo, svincolando gli...
“La lezione di Tarantelli rilancia la produttività”, di Annamaria Furlan su “La Verità” del 28 marzo 2017
A 32 anni dall’assassinio di Ezio Tarantelli il suo modello felssibile risulta più che mai attuale. Lo scrive la Segretaria generale della Cisl in una lettera al direttore de “La Verità” . “Tarantelli aveva difeso con coraggio le sue idee sulla necessità di restituire al sindacato spazi di “agibilità negoziale” sottratti alle dinamiche automatiche del costo del lavoro.
“Solo tagliando l’Irpef il Paese potrà ripartire”, intervista ad Annamaria Furlan, 26 marzo 2017
26 marzo 2017. “E’ tempo di mettere mano al fisco. Serve una riforma forte dell’Irpef. Il governo di Matteo Renzi l’aveva promessa per il 2018. Gentiloni deve fare suo questo impegno. Speriamo che Palazzo Chigi ci chiami come sulla contrattazione pubblica e la legge Fornero”.
“Senza lavoro per l’Europa non c’è futuro” intervento di Annamaria Furlan, “L’Unità”, 25 Marzo 2017
" Il sindacato si aspetta molto dal vertice dei Governi europei per l'anniversario dei 60 anni dei Trattati di Roma. L'Europa deve rimettere al centro i temi della crescita e dello sviluppo, le condizioni necessarie per creare lavoro e dare risposte ai tanti giovan...
“Crescita e lavoro o l’Europa muore”. Intervista di Annamaria Furlan su “Avvenire” del 22 marzo 2017
Una svolta subito è un dovere verso i deboli. Ecco le 10 priorità della Cisl. "Non ci spaventa un'Europa a più velocità. Quello che conta è marciare verso gli Stati Uniti d' Europa. O si realizza questo obiettivo o l'Europa si spegne. Non ci sarà bisogno di altre...
” E’ necessario ripartire dal Libro Bianco di Marco Biagi”. Intervento di Annamaria Furlan su “Il Foglio” del 18 marzo 2017
" Bisogna sostenere le imprese e le filiere che innovano e che creano lavoro di qualità". " L'errore più grande che è stato compiuto da tutti i governi (nessuno escluso) in questi anni, è stato quello di voler intervenire con le leggi sulle materie e le regole del...
“Marco Biagi, un faro”. Intervento di Annamaria Furlan “La Nazione” del 15 marzo 2017.
" Biagi aveva capito l'importanza del lavoro atipico e la necessità di fornire tutele e garanzie alle collaborazioni a tempo determinato. Non aveva mai sostenuto di abolire l'articolo 18, ma, anzi, combatteva contro le distorsioni di un'eccessiva flessibilità (le...
“Siamo noi donne a pagare il prezzo più alto della crisi”. Intervento di Annamaria Furlan “L’Unità” del 9 marzo 2017
Dobbiamo fare di più con la contrattazione nazionale, aziendale e nei territori, ponendo le condizioni per una valorizzazione ed una specificità del lavoro femminile
8 marzo 2017: “Otto marzo, battaglia di civiltà e investimento sul futuro”. Articolo di Annamaria Furlan, “il Messaggero”
"Il lavoro resta il primo diritto di cittadinanza e di emancipazione che bisogna ancora conquistare"
“Non aderiamo per non creare divisioni”. Intervista di Annamaria Furlan a “Il Dubbio” dell’8 marzo 2017
"Non indiciamo scioperi per non creare divisioni e disagi"
“Oggi in piazza per i cittadini di serie ‘B'”, di Annamaria Furlan da “L’Unità” del 28 febbraio 2017
"La politica deve prendere atto che i tempi sono ormai maturi. Dare la cittadinanza alle "seconde generazioni" è un gesto di democrazia, di civiltà, di rispetto dei diritti universali. Non dobbiamo più permettere che la vita di ragazzi a tutti gli effetti italiani sia...
“Sei idee per l’Europa”, articolo di Annamaria Furlan, “Avvenire” del 23 febbraio 2016
"L'Europa deve diventare un decisivo vettore di sviluppo economico, di coesione e di giustizia sociale. Serve una svolta. Non possiamo accettare in maniera passiva la logica degli "ultimatum" da parte della Commissione Europea con la richiesta di ulteriori manovre...
“Non siamo alla svolta ma il segnale è positivo”, intervista a Annamaria Furlan, ‘Corriere del Mezzogiorno’, 20 Febbraio 2017
"Abbiamo bisogno di un tavolo di confronto permanente tra il Ministero della Coesione territoriale e le parti sociali sugli investimenti da fare nel Sud e per la piena attuazione dei patti del Masterplan. Questa è la strada migliore per superare la frammentarietà...
“No a premi decisi per legge, agli statali mancano due miliardi”. Intervista di Annamaria Furlan a “Repubblica” del 19 febbraio 2017
"I furbetti vanno puniti e il merito premiato, non c'è dubbio. Ma il ministro sbaglia se pensa di fissare per legge gli obiettivi su cui valutare i dipendenti pubblici. (...) La materia, come tutte quelle che riguardano la produttività, va affidata alla...
“Per il Sud non si può aspettare il voto”. Intervento di Annamaria Furlan su “Il Mattino” dell’11 febbraio 2017
"Il grido di dolore lanciato a Napoli in queste giornate dai Vescovi del Sud sulle gravi condizioni sociali ed economiche del Meridione deve far riflettere tutta la classe dirigente del Paese e quanti hanno oggi responsabilità politiche, imprenditoriali, sindacali....
“Siamo pronti a parlare di flessibilità, ma il sindacato non difende i furbetti”. Intervista di Annamaria Furlan a “Il Messaggero” del 30 gennaio 2017
La Cisl è "pronta a discutere di produttività e flessibilità". Raccogliendo l'appello lanciato da Romano Prodi per il rilancio del ruolo di un sindacato che sappia rinnovarsi, Annamaria Furlan chiede al governo Gentiloni di occuparsi nei prossimi mesi di crescita e...
“L’impegno responsabile per rilanciare la crescita” intervento di Annamaria Furlan “Il Sole 24 ore” del 25 gennaio 2017
"Questa Europa deve cambiare strada, riscrivendo il suo Statuto Economico se vuole arginare il populismo e ridare fiato al processo di integrazione oggi minato alla fondamenta dalla Brexit e dai rigurgiti dei nazionalismi. Fra due mesi il nostro Governo ospiterà un...
“Diamo incentivi fiscali a giovani e investitori” articolo di Annamaria Furlan, ‘Il Corriere della Sera’, 23 Gennaio 2017
"I dati choc del dossier della Cisl che ha fotografato la crisi di Roma, devono far riflettere quanti hanno responsabilità istituzionali e politiche, ma anche il mondo delle imprese e tutte le espressioni della società civile. Nessuno puo' dire di non avere colpre...