Brindisi, 4 ottobre 2020. La situazione strutturale e lo stato di conservazione che caratterizzano larghissima parte delle abitazioni realizzate, nel tempo, nell’ambito dell’edilizia residenziale pubblica, meriterebbero maggiore attenzione oltreché un...
Categoria: Notizie
“Basta teatrini, il Governo ci ascolti” – Intervista ad Annamaria Furlan, ‘Avvenire’ del 4 Ottobre 2020
Sarebbe un grave errore se il Governo pensasse di predisporre legge di bilancio e recovery senza un confronto serio con le parti sociali sulle misure da mettere in campo per la crescita, il fisco, la difesa dei posti di lavoro, le infrastrutture, le risorse...
Giornata in memoria delle vittime dell’immigrazione. Furlan: “Salvare le vite umane è un dovere universale”. Cgil, Cisl, Uil: “Necessario costruire un’Italia e un’Europa accoglienti e solidali”
Roma, 3 ottobre 2020 -"La Cisl ricorda oggi le 368 persone che persero la vita sette anni fa nel tragico naufragio sulle coste di Lampedusa. Non bisogna mai dimenticare. Salvare le vite umane è un dovere universale di tutti i popoli". Così la Segretaria generale della...
Recovery fund. Furlan: “Tutte le risorse devono essere spese per crescita e lavoro”
3 ottobre 2020 – “Al Presidente del Consiglio Conte noi diciamo con chiarezza che tutte le risorse del recovery plan devono assolutamente essere spese per crescita e lavoro. A partire dallo sblocco delle infrastrutture materiali ed immateriali : lì abbiamo 100 mld bloccati da anni. Occorrono tanti investimenti in ricerca, innovazione , digitalizzazione e formazione perché è di questo che il Paese ha bisogno”.
Artigianato. Cgil, Cisl, Uil: “Sbloccare le procedure per la CIG ed evitare ulteriori disagi ai lavoratori”
2 Ottobre 2020 – “Sbloccare le procedure per la CIG ed evitare ulteriori disagi ai lavoratori. 50 giorni di rimpalli, procedure, adempimenti, sono davvero troppi”. Questa la richiesta della Segretaria Confederale Cgil, Tania Scacchetti; del Segretario Generale aggiunto Cisl, Luigi Sbarra e della Segretaria confederale Uil, Ivana Veronese in una nota congiunta.
Emilia Romagna. Infortunio mortale Lormar Carpi, Cisl: “Troppi rischi nella logistica, servono regole severe”
2 ottobre 2020 - "Troppo spesso viene data la precedenza alla velocità e urgenza del lavoro a scapito della sicurezza". Lo afferma Roberto Giardiello, sindacalista della Femca Cisl Emilia Centrale, commentando l’infortunio mortale accaduto questa mattina alla Lormar...
Fca, Sevel. Fim Cisl: “Positivo l’ingresso di altri 100 nuovi giovani per rispondere alla salita produttiva”
2 Ottobre 2020 - "Nella giornata di oggi la direzione Sevel ha convocato l’Esecutivo del Consiglio di Fabbrica e ha comunicato una crescita produttiva e occupazionale. Nello specifico, si intensificherà la produzione, nel pieno rispetto delle normative di prevenzione...
Basilicata. Gambardella (Cisl): “Scuola. Manca un piano di coordinamento con i trasporti, subito tavolo regionale”
Potenza, 2 ottobre 2020 - Il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, denuncia "la mancanza di regole chiare e di un piano di coordinamento per l'organizzazione della didattica e per il trasporto scolastico che consenta di uniformare, per ogni...
Bancari. Cambia l’occupazione: ora quadri e dirigenti “pesano” di più. Colombani: “la sfida è la formazione”
Roma, 2 ottobre 2020 - Il processo di ristrutturazione delle banche in corso da anni ha modificato in profondità il perimetro occupazionale del settore e, al suo interno, il peso relativo dei diversi inquadramenti. In particolare cresce la percentuale dei quadri...
Blutec. Uliano (Fim Cisl): “Giudizio positivo solo se ci saranno garanzie e verifiche precise dei piani”
Roma, 1 ottobre 2020 - "Nell’incontro di oggi al Mise ci è stato presentato un programma di massima che verrà depositato dai Commissari al Ministero dello Sviluppo Economico il giorno 5 ottobre. Il programma prevede una soluzione liquidatoria quindi una cessione a...
Ducati. Furlan:”È un modello vincente per il paese che va sostenuta con scelte coerenti dal Governo”
1 ottobre 2020- “La Ducati è una realtà d’eccellenza del nostro paese che va salvaguardata e sostenuta con scelte coerenti da parte del Governo a partire da una destinazione mirata delle risorse del recovery fund che devono essere utilizzate per difendere l’occupazione e far crescere le aziende, la loro qualità e competitività sul mercato nazionale e su quello internazionale”.
Agroalimentare. Pac, sindacati: Da 36 Ong sì alle nostre richieste sul tema lavoro, il governo ci ascolti
Roma, 1 ottobre 2020 - Una larga coalizione di 36 organizzazioni non governative e del volontariato europee, tra le quali il WWF, Slow Food, Actionaid, chiede che la futura politica agricola comune europea (Pac) introduca il principio del rispetto dei diritti del...
Lazio. Tivoli, incidente sul lavoro. Sindacati: cordoglio alla famiglia e appello alle istituzioni per osservanza delle regole
Roma, 1 ottobre 2020 - “Aveva solo 42 anni l'operaio precipitato ieri, a Tivoli, dal tetto di un capannone industriale. E non è più tornato a casa. L'ennesima tragedia sul lavoro, l'ennesimo lavoratore che, uscito da casa al mattino, non è più tornato. Il volo di 10...
Toscana. Artigiani in strada, per chiedere la cassa che non arriva: senza un soldo da maggio
Firenze, 1 ottobre 2020 - Cgil, Cisl e Uil della Toscana hanno proclamato lo stato di agitazione del settore artigiano e stanno organizzando per il 12 ottobre un presidio in strada a Firenze, davanti alla prefettura, con una delegazione di lavoratori del settore, per...
Veneto. Ditta interdetta dal cantiere dei Mondiali, Roffarè (Cisl Belluno Treviso): “Rischio legato anche alla scarsa sicurezza sul lavoro, alla mancata applicazione dei contratti e alla qualità dei lavori eseguiti”
Belluno 1 ottobre 2020 - “Un plauso al lavoro di prevenzione e controllo che ogni giorno le Forze dell’Ordine, coordinate dalla Prefettura, fanno sul campo per evitare che le organizzazioni criminali organizzate mettano le mani sugli appalti delle opere pubbliche del...
Alitalia. I sindacati scrivono ai Ministeri: Assenza di dialogo con azienda. Sbagliate le scelte strategiche
Roma, 1 ottobre 2020 – Le organizzazioni sindacali tigmatizzano “il comportamento della gestione commissariale di Alitalia, caratterizzato dall’assenza di confronto tra il commissario, il Direttore generale e le organizzazioni sindacali” e sottolineano di assistere a...
Lavoro. Sbarra: “Risorse Ue vadano prioritariamente ad investimenti, formazione, crescita delle competenze, occupazione giovanile e donne”
1 ottobre 2020 – “Ad agosto prosegue la crescita di occupati iniziata a luglio, ma la distanza da colmare resta ancora enorme: nell’ultimo anno, e nonostante il blocco dei licenziamenti degli ultimi mesi, abbiamo perso 425mila posti di lavoro.
Pensionati. Vaccinazioni nell’adulto e nell’anziano nella stagione della pandemia, presentato il Position paper di HappyAgeing: 8 le richieste alle istituzioni
Roma, 1 ottobre 2020 – “L’Italia ha fatto grandi progressi nell’ambito delle coperture vaccinali, ma ancora molto c’è da fare: quella che sta cominciando sarà la prima vera stagione influenzale nel periodo della pandemia, oggi più che mai occorre spingere...
Scuola. Gissi (Cisl): “La ministra Azzolina continua a descrivere una realtà che non esiste. Non serve un protagonismo in solitaria, si apra all’ascolto e al confronto”
Roma, 30 settembre 2020. “Legge solo il giornale delle sue opinioni; incrollabili, le puntella ogni giorno”. Riprendo dalle "Bolle di Sapone" di Camillo Sbarbaro un aforisma che descrive come meglio non si potrebbe l’atteggiamento assunto da tempo dalla ministra...