Roma, 3 ottobre 2018 – “L’accordo siglato questa notte per la Bekaert è di grande importanza sia per la salvaguardia dell’occupazione che per il complesso delle misure previste per favorire il mantenimento dell’industria nella regione Toscana”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Angelo Colombini.
“La tenacia con cui i lavoratori, i delegati della Cisl ed il sindacato tutto hanno lottato in questi mesi- continua Colombini- dimostrano ancora una volta l’importanza di lavorare in sinergia tra le organizzazioni sindacali e le istituzioni. Sottolineiamo altresì che, come accade sempre, è il sindacato a rappresentare una sorta di ultimo baluardo a difesa dei lavoratori, dimostrando non solo capacità di resistenza ma anche di proposta. Non per altro la complessità dell’accordo e le diverse misure di tutela dei lavoratori e di rilancio del sito industriale, attraverso la reindustrializzazione, sono frutto di proposte del sindacato e della Cisl in particolare, che non si limita ad una difesa dell’esistente ma vuole dare una prospettiva al mondo del lavoro ed al sistema industriale italiano. È indubbio che il reinserimento della cig per cessazione di attività da parte del Governo ha rappresentato un passaggio importante per la soluzione della vertenza, ma anche questo è avvenuto solo dopo la pressione e le manifestazioni sindacali. Accordi così importanti e complessi- conclude Colombini- hanno bisogno di continue verifiche e di una capacità e trasparente gestione degli stessi, cui come Cisl ci impegniamo sin da oggi”.