CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Immigrazione. Cuccello (Cisl): “Sindacato...

Immigrazione. Cuccello (Cisl): “Sindacato in prima linea per promuovere campagna di informazione contro fake news e di fornire risposte a retorica razzista insidiata nel nostro Paese”

Pubblicato il 15 Mar, 2018

Roma, 15 marzo. “La paura e la rabbia, emozioni che purtroppo sempre più spesso riguardano l’approccio al delicato tema dell’ immigrazione, sono il risultato anche di una politica che non affiancando più i cittadini, produce senso di solitudine e di vuoto, rimpiazzata spesso da un’ ‘altra politica’ che cerca invece di manovrare l’opinione pubblica attraverso una narrazione sbagliata dei fenomeni del nostro tempo, captando il disagio dei cittadini verso ciò che sembra ‘diverso’, ‘altro’ da loro”. Lo ha detto il Segretario confederale della Cisl, Andrea Cuccello, concludendo presso la sede Cisl di via Po il Focus sull’ immigrazione organizzato dal Coordinamento delle Attività Internazionali della Cisl ed incentrato sulla corretta informazione in materia di politiche dell’ accoglienza e dell’ integrazione nelle sfide della comunità globale. L’incontro è stato l’ ultimo degli otto appuntamenti tematici programmati in materia di immigrazione. “La Cisl è in grado di promuovere al suo interno una grande campagna di informazione- ha sottolineato Cuccello- e di fornire risposte corrette rispetto alla retorica razzista che si è insidiata nel nostro Paese. Attraverso il network digitale, che oggi è il motore dell’informazione, abbiamo l’opportunità di dare attenzione e risposte alle periferie esistenziali, arginando l’odio che gli antagonisti stanno disseminando al nostro interno e promuovendo la contaminazione del bene, come esorta Papa Francesco”. Il focus ha visto la presenza come relatori dell’Avv.Emilio Ciarlo, Responsabile della Comunicazione dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, di Giuseppe Gallo, Presidente della Fondazione Tarantelli, Maddalena Gissi, Segretaria Generale della Cisl Scuola, Giuseppe Farina, Presidente dell’Iscos e Mohamed Saady, Presidente dell’Anolf. In apertura dei lavori, Nino Sorgi, Coordinatore delle attività Internazionali, ha spiegato ai partecipanti che questi focus, iniziati lo scorso anno e suddivisi in due cicli, avevano l’intento di sollecitare un ragionamento verso la giusta attenzione che va data al fenomeno dell’immigrazione. Giuseppe Gallo, ha inoltre ricordato come la mistificazione dell’informazione costituisca il cavallo di battaglia di una certa politica e come, in questo senso, un buon livello di approfondimento aiuti ad orientarsi per meglio comprendere il fenomeno. Emilio Ciarlo si è soffermato sulle tre emozioni fondamentali: rabbia, paura e superficialità, prodotte da un disagio oggettivo mal governato ed orientato da una scorretta informazione: non è vero che l’immigrazione sia un’emergenza continua, ma è un fenomeno strutturale e come tale deve essere trattato. Per questo si è augurato che le organizzazioni sindacali impegnate in una battaglia per una corretta informazione possano contribuire a far si che venga recuperata la fiducia verso un giusto approccio al fenomeno. Maddalena Gissi, ha messo in evidenza quanto nella scuola si stiano facendo passi in avanti per sconfiggere la cattiva informazione, grazie anche a soggetti sindacali come l’Anolf che agiscono con progetti sull’ alternanza scuola lavoro, allo scopo di accompagnare i giovani verso un corretto approccio. Tuttavia è necessario non abbassare la guardia ed attivare percorsi di formazione che coinvolgano tutta la comunità educante. Giuseppe Farina ha, infine, ricordato che il tema delle mobilità delle persone va strutturato e che la Cisl ha nel suo dna valori di multilateralismo e solidarietà internazionale che contraddistingue le sue origini.

Condividi