Roma, 14 giugno 2018 – “La Cisl esprime piena condivisione e sostegno alle prime indicazioni del nuovo Ministro dell’Ambiente, il Generale Sergio Costa, per migliorare l’azione governativa sui temi ambientali”. Lo dichiara in una nota il Segretario confederale della Cisl, Angelo Colombini, commentando le riflessioni espresse dal Ministro dell’ Ambiente nel corso del suo intervento ufficiale in occasione della presentazione alla sala Regina della Camera dei Deputati del Rapporto sui Rifiuti Speciali da Parte dell’Ispra” . “Innanzitutto consideriamo positiva la decisione di mettere in sicurezza permanente i siti inquinati, “le terre dei fuochi” presenti in diverse realtà del territorio italiano, bloccando il rilascio nei suoli e nelle falde di sostanze pericolose dannose alla salute e all’ambiente. Non è più accettabile che l’amianto costituisca ancora un problema per la salute dei cittadini: ecco perchè bisogna agire a breve per rimuovere, bonificare e non vederlo più sparso ai bordi delle strade, nelle campagne o lungo gli argini dei fiumi. Ridurre il ricorso alle discariche per lo smaltimento dei rifiuti, garantire la tracciabilità di tutti i rifiuti speciali, a partire da quelli pericolosi, accelerare sulle attività di riciclo dei materiali: sono tutte misure pienamente condivisibili. Per alcuni prodotti come i pneumatici a fine vita è possibile porsi obiettivi ambiziosi, come il recupero ed il riciclo totale. Le agenzie ambientali regionali, inoltre, devono sviluppare maggiormente l’attività di controllo, in quanto autorità giudiziarie. La Cisl sosterrà queste prime importanti indicazioni del nuovo Ministro dell’Ambiente con lo sviluppo di conferenze e richieste conseguenti di azione da parte degli altri livelli istituzionali come le Regioni e i Comuni. La Cisl, unitamente agli altri sindacati confederali, ha già richiesto un incontro al Ministro Sergio Costa al fine di individuare i terreni utili per una proficua collaborazione”.