CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Comunicati stampa
  4. /
  5. Scuola. Lettera dei sindacati...

Scuola. Lettera dei sindacati a Bussetti: “Dare continuità a proficue relazioni sindacali. Subito un incontro”

Pubblicato il 10 Lug, 2018

10 Luglio 2018 – Lettera dei segretari generali di Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola al Ministro Bussetti per chiedere la convocazione urgente di un incontro “che a partire da un confronto sulle procedure di avvio dell’a.s. 2018/2019, possa valorizzare e consolidare le relazioni sindacali, già positivamente intraprese con la sottoscrizione di due importanti e significativi contratti integrativi e da sviluppare anche in relazione alle linee strategiche che la S.V. intende adottare”.

“L’incontro  – sottolineano i Segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola, Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi e Giuseppe Turi nella lettera – potrà essere l’occasione per approfondire l’esame delle politiche del personale, con particolare riferimento a quelle di più stringente urgenza, come il contenzioso che riguarda i diplomati magistrali; si ritiene indispensabile affrontare e risolvere anche altre situazioni di lavoro precario, a partire dalla rimozione del divieto di assunzione per coloro che abbiano un servizio di 36 mesi, dal reclutamento dei Direttori dei servizi generali ed amministrativi e dei docenti di Religione cattolica. 

Altrettanto importante è attivare il confronto sulle sequenze e gli impegni contenuti nel CCNL, che sono la premessa per risolvere fra l’altro alcune importanti questioni riguardanti in particolare il personale ATA. Urgente anche sollecitare la ripresa e una positiva conclusione del negoziato sul rinnovo del contratto per i Dirigenti Scolastici.
Si segnalano inoltre come temi meritevoli di attenzione: la determinazione degli organici e il piano assunzionale del personale docente, educativo e ATA, che andrebbero sottratti a condizionamenti e intoppi burocratici legati anche alle diverse competenze – come quella in tema pensionistico che ora è dell’INPS – evitando che vi siano ricadute negative non solo sull’avvio dell’anno scolastico, ma sulla sua stessa prosecuzione; le modalità di destinazione del personale all’estero.
In definitiva, a parere delle scriventi Organizzazioni sindacali, l’attuale situazione, segnata da non poche difficoltà per le istituzioni scolastiche, rende ancor più urgente un confronto finalizzato a individuare soluzioni politiche condivise, con adeguati interventi sulle politiche del personale, da tempo attesi, come quello relativo alle “code” contrattuali e quelli riguardanti l’attuazione di quanto previsto dall’ultima legge di bilancio.
Confidando in un positivo riscontro, si inviano i più cordiali saluti” concludono.

Condividi