Ottobre 2017 - Una scheda di lettura a cura del Dipartimento Riforme e politiche contrattuali delle pubbliche amministrazioni e riforme istituzionali della Cisl, che approfondisce i contenuti della legge elettorale - approvata in prima lettura alla Camera e attualmente in discussione in Senato - nota come “Rosatellum bis”. Si tratta di un sistema “misto” che prevede l’ attribuzione del 36 % dei seggi parlamentari tramite collegi uninominali e l’ attribuzione del restante 64 % dei seggi tramite criteri proporzionali. La proposta nasce dall’ esigenza di risolvere il problema delle differenze esistenti tra il Consultellum e l'Italicum, in parte dichiarati illegittimi dalla Corte Costituzionale.
Leggi anche:

Le elezioni politiche del prossimo 4 marzo vedranno la prima applicazione della nuova Legge Elettorale valevole sia per la Camera dei Deputati che per...