CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Categorie ed Enti CISL
  6. /
  7. Agricoltura. Earth Day, Risso...

Agricoltura. Earth Day, Risso (Terra Viva Cisl): la svolta green parte dall’agro-ecologia, dall’incentivo all’energia rinnovabile e dalla tutela del paesaggio, anche agricolo.

Pubblicato il 22 Apr, 2020

Roma, 23 aprile 2020 – “50 anni fa veniva istituita la Giornata Mondiale della Terra, in un contesto globale sicuramente meno inquinato, deteriorato e fragile come quello in cui viviamo oggi – afferma Claudio Risso presidente nazionale di Terra Viva Cisl – Troppo spesso ci scordiamo che è, anche, l’azione dell’uomo a non rispettare la natura, a compromettere l’ecosistema e rendere sempre più precario l’equilibrio del pianeta.”

Terra Viva Cisl, che ha aderito da subito al “Manifesto di Assisi” e alle iniziative del movimento “Fridays for Future” ha insito nel nome la volontà e l’obiettivo di mantenere viva la terra, il territorio, l’ambiente in cui lavorano i propri agricoltori, i produttori e i coltivatori.

“Si stima che provengano proprio dall’agricoltura circa il 10% del totale delle emissioni di gas serra della UE – prosegue Risso – In questo, però, si stanno facendo molti passi in avanti. Secondo il recente rapporto Ispra, in 25 anni l’agricoltura ha ridotto le citate emissioni del 13%, mentre quelle di PM10 del 30%. Si registra, inoltre, una riduzione dell’uso di agrofarmaci di circa il 28% negli ultimi 15 anni e dei concimi chimici del 60%. Grande attenzione è stata posta, negli anni, agli incentivi e all’utilizzo di energie rinnovabili, quali fonti green per il sostentamento delle nostre aziende. Ecco che l’agro-ecologia può quindi essere una risposta ai mutamenti climatici in atto. Sembra un paradosso, ma sempre l’agricoltura è tra le prime vittime di questa situazione. Molti studi, infatti, hanno dimostrato che gli sbalzi termici anomali degli ultimi dieci anni siano costati 14 miliardi di euro al nostro settore, quasi uno e mezzo all’anno.”

“Promuovere, quindi, un’agricoltura che sempre più cittadini e realtà associative chiedono sia non intensiva ma improntata ai principi della sostenibilità, nel rispetto del lavoro, dell’ambiente e nel sostegno ai produttori che si impegnano nell’attuare queste pratiche, è quello che ci prefiggiamo. Insieme alla valorizzazione del paesaggio, anche agricolo, alla promozione di un agro-turismo etico, sono tutti obiettivi e, allo stesso tempo, contributi alla tutela del pianeta che ci ospita e del quale, da agricoltori quali siamo, dobbiamo sentirci custodi” conclude il presidente di Terra Viva Cisl Claudio Risso.

Condividi