Lavoro, partecipazione e sostenibilità al centro dell’VIII Congresso nazionale della categoria agroalimentare guidata da Onofrio Rota. Tra gli ospiti, i ministri Francesco Lollobrigida e Marina Calderone, Mons. Francesco Savino, Stefano Zamagni, Giobbe Covatta, Ivana Pais, Ermete Realacci; conclude Daniela Fumarola, Segretaria Generale della Cisl.
Si svolgerà dal 4 al 6 giugno a Bologna, nello spazio DumBO, Via Camillo Casarini 19, l’VIII Congresso nazionale della Fai Cisl, la categoria dei lavoratori agricoli, alimentari e ambientali.
Mercoledì 4 giugno, dalle ore 9, insieme alla relazione del Segretario generale Onofrio Rota, che guida la Federazione dal 2018, apriranno i lavori il Sindaco Matteo Lepore e i Segretari generali regionali della Fai e della Cisl, Daniele Saporetti e Filippo Pieri, cui seguiranno gli interventi di diversi ospiti e dei ministri Francesco Lollobrigida e Marina Elvira Calderone, mentre alle 14,30 si terrà un dialogo su lavoro, sostenibilità e partecipazione, moderato da Claudio Paravati, direttore di Confronti, tra il Vice Presidente della Cei e Vescovo di Cassano all’Jonio, Mons. Francesco Savino, e Stefano Zamagni, Docente di Economia Politica all’Università di Bologna, per lasciare posto dalle 15,30 al dibattito congressuale.
Giovedì 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, si terrà la consueta Giornata nazionale della Fai Cisl per la Cura dell’Ambiente: dalle 9 interverranno Padre Enzo Fortunato, Responsabile Comunicazione Progetti speciali Basilica S. Pietro, il Direttore Generale Anbi Massimo Gargano e Alessandra Stefani, Presidente del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno, cui seguirà alle 11 l’intervento dal titolo “Sei gradi”, di e con Giobbe Covatta.
Alle 12 riprenderà il dibattito congressuale, cui seguirà alle 14,30 il dialogo moderato da Claudio Paravati sul tema “Il settore agroalimentare nell’epoca delle grandi transizioni”, con Marianna Ferrigno, Primo tecnologo del Crea, Ivana Pais, docente di Sociologia economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola e Andrea Tomasi, Docente di Informatica per le Scienze Umane all’Università di Pisa. Il dibattito congressuale riprenderà dalle 15,30.
Venerdì 6 giugno proseguirà il dibattito congressuale; la mattinata si chiuderà con l’intervento conclusivo di Daniela Fumarola, Segretaria Generale della Cisl. Il Congresso terminerà nel pomeriggio con le votazioni e le proclamazioni degli eletti.
Durante le tre giornate, a partire dalle ore 13 del 4 giugno, saranno accessibili al pubblico diverse aree dello spazio DumBO con gli stand agroalimentari del Mercato di Terra Viva, Mostre fotografiche su lavoro e sindacato, e l’esposizione dell’installazione “Gaia” dell’artista Luke Jerram. Mentre martedì 3 giugno sempre presso DumBO si terrà il II Congresso nazionale di Terra Viva, associazione di liberi produttori agricoli affiliata alla Fai Cisl.