“La Federazione Nazionale Sicurezza della CISL plaude agli interventi decisi e finanziati dal Governo per fronteggiare l’emergenza sovraffollamento detenuti nelle carceri italiane. Tra il 2025 ed il 2027 saranno disponibili 10.676 posti in più degli attuali così come emerso nel corso dell’ultima “cabina di regia per l’edilizia penitenziaria” tenuta nei giorni scorsi a Palazzo Chigi”. Lo dichiara il Segretario Generale
Massimo VESPIA in una nota che così prosegue:
“I posti saranno realizzati rispettivamente 2.636 dal Dipartimento dell’Amm.ne penitenziaria, 57 dal Dipartimento pe r la Giustizia Minorile, 3.314 dal Ministero delle Infrastrutture e 4.669 dal Commissario Straordinario che si occupa di questa emergenza.
Sono 506 i posti che verranno consegnati entro la fine del 2025, 5.739 nel 2026 e 4.074 nel 2027. A questi si devono aggiungere ulteriori 859 posti già consegnati entro settembre 2025, un intervento che complessivamente garantirà a regime 11.178 nuovi posti detentivi.
Questo importante investimento servirà anche e soprattutto a contrastare il sovraffollamento detenuti che oggi determina una emergenza organizzativa e gestionale nel sistema penitenziario italiano.
Nei prossimi giorni il Governo sarà impegnato alla nuova Legge di Bilancio ed è anche per questo che confidiamo che anche sul versante “ del Personale di Polizia penitenziaria verranno previsti idonei investimenti economici.
E’ innegabile che la costante interlocuzione con il Sottosegretario Andrea Delmastro Delle Vedove per le sue specifiche deleghe su talune questioni di questo ingente piano strutturale e d in particolare alle questioni del Corpo di Polizia penitenziaria, sono la dimostrazione evidente di una stagione di scelte politiche che mancavano in questo Settore della Sicurezza da molti anni. Sono circa 3.200 i nuovi Allievi Agenti che partiranno entro l’anno per le Scuole di Formazione ed ulteriori 600 circa che partiranno entro la primavera 2026, un numero di Assunzioni importante ma che oggi, alla luce del piano di ampliamento posti detentivi e dei futuri pensionamenti tra il Personale, potrebbero non essere sufficienti perché le carenze degli Organici del Corpo nonostante gli interventi in aumento nell’ultimo triennio scontano l’immobilismo politico de i 1 5 anni precedenti. Su questi problemi la FNS CISL è in campo e sosterrà ogni utile iniziativa per i progetti necessari”.
Carceri. Fns Cisl: “Bene ampliamento posti detentivi. Accompagnare l’aumento con ulteriori Assunzioni di Poliziotti Penitenziari
Pubblicato il 7 Ott, 2025