“Non c’è spazio per negazionismi di fronte all’evidenza di fenomeni che parlano da soli”. Così Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, che nel suo appuntamento video “[ https://youtu.be/t0q-w6c4CDM?si=DambsYhZFUoq4Z4O ]Facciamo il punto” affronta oggi il tema dell’emergenza climatica e ambientale. “Ha ben poco senso – afferma – attardarsi in discussioni e polemiche sui modi, senz’altro discutibili, con cui qualcuno sceglie, talvolta, di richiamare l’attenzione sull’emergenza climatica: è invece il momento in cui interrogarsi, tutti e ciascuno, su che cosa è possibile fare perché i problemi che ci troviamo ad affrontare possano trovare una via di soluzione”.
“Se è vero – sottolinea la segretaria generale della CISL Scuola – che l’emergenza climatica è anche frutto di modelli di comportamento individuali e collettivi incompatibili con gli equilibri dell’ecosistema, allora è chiaro che quell’emergenza pone anche, ma direi soprattutto, una sfida educativa alla quale la scuola non può certamente sottrarsi”.
Da qui l’appello affinché la tutela dell’ambiente e dei suoi equilibri diventino da subito un tema centrale nella programmazione dell’offerta educativa e formativa: “Un tema trasversale, che riguarda ogni tipo di percorso scolastico, e su cui intervenire il più precocemente possibile, a partire dalla scuola dell’infanzia”.