Giunto alla sesta edizione, il Premio collaterale della FAI-CISL sarà l’occasione per proiettare in anteprima il cortometraggio animato “Il nome di Hope”, denuncia contro ghetti e caporalato.
Venerdì 5 settembre la premiazione con la partecipazione del Segretario generale Onofrio Rota e di Daniela Fumarola, Segretaria generale della CISL.
Venezia, 29 agosto 2025 – Si terrà anche quest’anno nell’ambito della 82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia, l’assegnazione del Premio collaterale “Persona Lavoro Ambiente”, con cui la Fai-Cisl premia le opere cinematografiche più attente ai temi del lavoro e della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Giunto alla sesta edizione, il Premio, ideato dalla Federazione agroalimentare cislina e dalla sua Fondazione Studi e Ricerche, è stato assegnato lo scorso anno a “Peacock” del giovane regista austriaco Bernard Wenger e negli anni precedenti a “Aku wa sonzai shinai” di Ryusuke Hamaguchi, “La syndicaliste” di Jean-Paul Salomé, “El gran movimiento” di Kiro Russo, “Dashte Khamoush” di Ahmad Bahrami; mentre diverse menzioni speciali sono state assegnate ad ulteriori 15 pellicole sia nazionali che straniere.
Come ogni anno, l’evento della premiazione sarà anche l’occasione per proiettare opere prodotte dal sindacato stesso. Quest’anno sbarca al Lido il cortometraggio animato “Il nome di Hope”, regia di Giacomo Salvatelli, realizzato da un collettivo di oltre 20 giovani studenti di cinema, musica, animazione. Prodotto da Fai-Cisl, Agrilavoro Edizioni e Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche, il corto, di 15 minuti, ricostruisce la vicenda di Hope, giovane bracciante nigeriana morta a seguito di un incendio nel ghetto di Borgo Mezzanone, nel foggiano, cinque anni fa. “Con questo lavoro – commenta il Segretario generale della Fai-Cisl Onofrio Rota – intendiamo portare al pubblico della Mostra e successivamente nelle scuole e in tanti altri luoghi una denuncia forte contro ghetti e caporalato per incalzare politica, imprese e istituzioni a fare di più per l’inclusione dei migranti e per il lavoro dignitoso”.
L’appuntamento è per venerdì 5 settembre dalle 11:30 alle 13:30 presso lo Spazio Incontri Venice Production Bridge, nell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Dalle 11:30 alle 12:30 saranno consegnati i premi, mentre dalle 12:30 alle 13:30 sarà proiettato il cortometraggio e si terrà un dialogo con alcuni componenti della produzione; con l’ideatore del Premio, il regista e sociologo Ludovico Ferro, parteciperanno il Presidente della Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche Vincenzo Conso, il Segretario Generale della Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota e, per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia, la Segretaria Generale della Cisl Daniela Fumarola.
Per partecipare all’evento scrivere a: [ mailto:faifoundation.collateralaward.ve@gmail.com ]
faifoundation.collateralaward.ve@gmail.com