“Come Fnp abbiamo apprezzato l’approvazione della Legge in materia di politiche per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, un traguardo storico che sdogana la vecchiaia nel nostro Paese e rivede tutto l’assetto assistenziale”: così Emilio Didonè, segretario generale Fnp Cisl, in apertura del proprio intervento all’iniziativa “La cura della persona, il valore del lavoro” organizzata da Cisl, Cisl Fp, Fnp Cisl e Cisl Medici e che ha avuto luogo questa mattina a Roma, all’Auditorium del Massimo, alla presenza del ministro del Lavoro, Marina Calderone, e di quello della Salute, Orazio Schillaci.“La sanità è un tema molto a cuore dei nostri pensionati”: ha proseguito Didonè. “Noi come Fnp siamo preoccupati per lo stato di salute in cui versa il nostro SSN dopo gli innumerevoli tagli e le importanti riduzioni di risorse perpetrati negli ultimi 20 anni. Ora però bisogna trovare risorse per formare e assumere personale, implementare e integrare l’assistenza medica e sociosanitaria, aumentare i posti letto, insediare la medicina di territorio, modernizzare gli ospedali, decongestionare i pronto soccorso e investire nella telemedicina”.“Siamo il secondo Stato più vecchio al mondo – ha concluso il segretario generale Fnp Cisl – e i pensionati, che sono la maggioranza relativa del Paese, oggi chiedono che i loro diritti e i loro bisogni entrino nell’agenda del governo. Tra questi la difesa del nostro Servizio sanitario nazionale pubblico e universale”.