CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Basilicata
  8. /
  9. Basilicata. Sindacati: “Nota su...

Basilicata. Sindacati: “Nota su sicurezza in Fca”


 
Potenza, 29 aprile 2020. Il comitato sicurezza congiuntamente all’azienda, dopo 18 ore di sopralluogo avvenuti negli ultimi 4 giorni lavorativi, ha ultimato le verifiche.
Tutto si è svolto sulla base della partecipazione e della condivisione. 
Le misure di sicurezza esaminate sono la sanificazione officine,  l’installazione di dispenser
igienizzanti, l’efficacia delle termocamere di controllo della temperatura corporea
posizionate davanti ai tornelli, i punti vari di dotazioni di disinfettanti per pulire
quotidianamente le attrezzature dei dipendenti, l’efficienza delle segnaletiche sul
pavimento che indicano come muoversi e come mantenere la distanza, il kit  -DPI COVID –
con mascherina guanti in nitrile e occhiali, l’informazione e la formazione che viene data
sulla sicurezza ad ogni lavoratore, la richiesta della dotazione della terza mascherina;
questi sono alcuni punti che caratterizzano l’inizio di un percorso di rientro nello
stabilimento di Fca Melfi, anche se per adesso l’attività lavorativa è limitata a pochi
lavoratori.
Queste e altre misure fanno parte delle linee guida dell’accordo firmato lo scorso 9 aprile
tra Fca e le Organizzazioni Sindacali Nazionali di Fim Fiom Uilm Fismic UglM AqcfR. 
Il comitato sicurezza ritiene positivo e proficuo il lavoro svolto, si conferma la fattiva
applicazione delle misure previste, seguiranno altri incontri tra la RLS, RSPP e Medico
Competente per espletare la procedura di aggiornamento DVR (Documento di Valutazione
dei Rischi) e il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali). 
Sul tema trasporto pubblico il comitato ha rilevato in modo positivo il lavoro fatto
tempestivamente nella giornata di domenica 26 aprile col primo incontro con la regione
Basilicata, che ha visto la partecipazione della Regione, delle Organizzazioni Sindacali di
FIM UILM FISMIC UGLM e AQCF (FIOM assente) e di FCA, incontro che ha stabilito la
costituzione della cabina di regia che già domani, giovedì 30 aprile, si riunirà per stabilire
un percorso che veda la partenza del trasporto pubblico per il 4 maggio recependo tutte le
misure di sicurezza previste dall’ultimo DPCM e inoltre la disponibilità della regione a
venire incontro  alle richieste anche economiche sui biglietti e sugli abbonamenti per i
lavoratori dell’area industriale di Melfi. 
Infine il Comitato sicurezza insieme alle RSA di stabilimento continueranno ad impegnarsi
per garantire ad ogni lavoratore la massima sicurezza.
 
*Lo scriviamo in ultimo, perché al primo posto in queste settimane il lavoro del comitato
della sicurezza è andato nella direzione di mettere la salute e la sicurezza dei lavoratori
come tema prioritario, ma dobbiamo per forza di cose rilevare che il lupo perde il pelo ma
non il vizio, dopo 18 ore di riunione la RLS della FIOM accompagnata dalla sua segreteria
non ha voluto condividere un comunicato unitario al solo scopo, dopo aver dichiarato
insieme con tutti il grande lavoro fatto e la fattività delle cose messe in campo, di beghe
che nulla hanno a che fare in questo momento storico.
Il comitato della sicurezza unitamente alle segreterie territoriali di FIM UILM FISMIC UGLM
e AQCFR, dopo due mesi che in tutti i modi si è provato o avevamo sperato in un cambio di
visione dei sopracitati, ad oggi deve prendere atto con rammarico, perché come dicevamo
al primo punto c’è il momento drammatico che stiamo vivendo che oggi è sanitario e
domani sarà occupazionale/industriale visti i numeri che vedono il mercato dell’auto con
una flessione del 90%, che per taluni al primo posto c’è solo il protagonismo sterile che si
traduce nei propri interessi e non in quelli dei lavoratori.
E sul tema trasporti, vorremmo ribadire che taluni potrebbero partecipare agli incontri e
non utilizzare solo la questione come bandierina.
Noi continueremo a lavorare incessantemente nella direzione indicata dal tempo e
auspichiamo che, prima o poi nel mondo che cambia, taluni cambino nella direzione vera
che vede al primo posto il rispetto dei lavoratori che rappresentiamo.
 

Condividi