CISL
CISL

Campania. Nuova sede Cisl a Caivano, un presidio per offrire assistenza nelle periferie

Pubblicato il 8 Nov, 2024

 “Abbiamo mantenuto la promessa che avevamo fatto alla comunità di Caivano alcuni mesi fa. Grazie alla Cisl di Napoli per l’impegno e la dedizione con cui ha lavorato per aprire questa sede per rispondere a un bisogno reale e urgente di prossimità e di solidarietà”. E’ quanto ha sottolineato il Segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra inaugurando oggi a Caivano una sede della Cisl alla presenza del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e del Parroco del quartiere, Don Patriciello,   Maurizio Alicandro, commissario straordinario del Comune di Caivano, Bartolomeo Perna, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Caivano 3, insieme a trenta alunni della scuola media e il gruppo dirigente del sindacato  “La Cisl è qui per restare, accanto a figure straordinarie come Don Patriciello che da anni si batte per e su questo territorio, difendendo il diritto di tutti a una vita dignitosa”, ha aggiunto Sbarra. “Vogliamo essere presenti e protagonisti dove la comunità ha bisogno di ascolto e di strumenti concreti per affrontare i tanti ostacoli che frenano sogni e speranze delle persone. Noi dobbiamo tornare a dare opportunità ai giovani, alle donne, ai lavoratori, agli anziani di Caivano e delle tante Caivano d’Italia. Vogliamo aiutare le persone a coltivare l’ambizione di una vita migliore”, ha detto il numero uno della Cisl. “Il lavoro stabile, sicuro e ben contrattualizzato è la chiave di emancipazione, la strada verso il riscatto sociale, il vero fondamento di una vita piena e dignitosa. Per tanti giovani e donne il lavoro rappresenta la possibilità di costruire un futuro, di uscire dall’isolamento e di contribuire attivamente alla crescita del proprio territorio”. Sottoscritto anche il protocollo di intesa “Insieme per Caivano, dalla legalità al lavoro. “Presidio per un patto sociale partecipato” il cui scopo è quello di consolidare un patto sociale partecipato che metta al centro la cultura della legalità ed il lavoro, che coinvolga giovani, donne, lavoratori e lavoratrici, pensionati e pensionate, istituzioni, sindacati, scuola, mondo dell’associazionismo e del terzo settore.

 “Continuiamo nell’azione di proselitismo sul territorio, per offrire servizi e assistenza ai pensionati, lavoratori, ai giovani del quartiere ma anche dialogando e collaborando con le tante reti e le tante associazioni presenti”, ha affermato la segretaria generale della Cisl di Napoli Melicia Comberiati.  “Questa apertura – ha detto – rappresenta un passo significativo per rafforzare la rete di supporto sociale nelle aree periferiche e più distanti dai servizi centrali, offrendo sostegno e vicinanza a chi ne ha maggiormente bisogno. Con il protocollo siglato questa mattina vogliamo garantire inclusione nel lavoro e nel sociale e sconfiggere il grande male delle periferie, la solitudine”.

Condividi