CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Lazio
  8. /
  9. Fit-Cisl Lazio: domani, 24 novembre,...

Fit-Cisl Lazio: domani, 24 novembre, inaugurazione della mansarda, dedicata al sindacalista Antonio ‘Nico’ Piras

Pubblicato il 23 Nov, 2022


Domani, giovedì, 24 novembre, alle ore 15.00, alla presenza del segretario della Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia, si terrà l’inaugurazione della mansarda della sede della Fit-Cisl del Lazio, in via di san Giovanni in Laterano, 96: si tratta di uno spazio che è stato rinnovato per ospitare attività sindacali di ogni tipo, da quelle formative alle riunioni e assemblee con i lavoratori. La mansarda sarà intitolata, con una targa, al compianto Antonio ‘Nico’ Piras, già segretario generale della Fit-Cisl, scomparso prematuramente nel novembre del 2018. Si deve a lui il concorso ‘Sono stato io’, un progetto per educare i bambini e i ragazzi delle scuole al rispetto dei mezzi pubblici: l’inaugurazione sarà l’occasione per ricordare la figura di un sindacalista che ha mostrato una grande dedizione al prossimo. Nel corso dell’evento, Salvatore Pellecchiadonerà una bandiera della Fit-Cisl Lazio alla Federazione.Nelle intenzioni del sindacato, la mansarda dovrebbe diventare un luogo di incontro e di scambio umano a tutto tondo, uno spazio di valorizzazione della persona nelle sue diverse sfaccettature: dopo l’inaugurazione prenderanno il via, periodicamente, alcuni ‘caffè sindacali’, che serviranno a fare rete con i rider, gli autisti, gli operatori ambientali e con tutti i lavoratori che compongono la federazione dei Trasporti. Gli incontri saranno orientati ad allargare il campo di azione e visione sindacale, con una serie di tematiche che saranno affrontate sotto diversi profili, da quello politico a quello filosofico, passando per una serie di incontri a carattere giornalistico e artistico-culturale.Per il segretario generale della Fit-Cisl del Lazio, Marino Masucci, “il ruolo del sindacato, in quanto corpo intermedio, ha diversi aspetti. Dobbiamo essere un luogo di incontro, di scambio, solidarietà e formazione, in cui, attraverso l’unione e la vicinanza, si possa fare in modo che, davvero, nessuno si senta solo e tutti abbiano voce. Con l’apertura della Stazione Lavoro, nel 2021, abbiamo offerto un luogo, un ‘rifugio’, ai rider e ai lavoratori della logistica desiderosi di fare una pausa, incontrarsi e fare rete: l’auspicio è che l’inaugurazione della mansarda possa offrire a tutti lavoratori un luogo di incontro, di riflessione, di vicinanza”.

Condividi