CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Lazio
  8. /
  9. Lazio. Fisascat-Cisl Roma Capitale...

Lazio. Fisascat-Cisl Roma Capitale e Rieti: 25 novembre. Prevenzione delle molestie e della violenza. Riconoscerle, affrontarle, disinnescarle

Pubblicato il 24 Nov, 2025

Come si riconosce una molestia? Come si previene una violenza? E cosa può fare una donna quando si ritrova sola, senza difese apparenti, di fronte a una minaccia concreta o a un comportamento intimidatorio? Sono domande cruciali, alle quali la Fisascat-Cisl di Roma Capitale e Rieti intende dare risposte immediate, pratiche e realmente utili in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Per questa ricorrenza – che non deve restare solo simbolica – il sindacato promuove presso il Centro Congressi Cavour una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla gestione delle molestie e della violenza, fornendo strumenti operativi per riconoscerne i segnali, intervenire tempestivamente e proteggersi. La sessione del mattino sarà dedicata alla formazione, a cura di Flavia Margaritelli, psicologa e Presidente dell’Osservatorio Salute e Sicurezza. Nel pomeriggio, invece, si terrà un corso intensivo di autodifesa guidato dall’istruttore Marco Rossi, per apprendere tecniche efficaci di reazione in caso di aggressione.

“Vogliamo offrire alle donne strumenti concreti – afferma la Fisascat-Cisl Roma –. La violenza si contrasta con consapevolezza, formazione e protezione reale. Una donna che riconosce subito un comportamento molesto è già più al sicuro; una donna che sa come reagire è meno vulnerabile. E nel mondo del lavoro, dove pesano paura e precarietà, questo può fare la differenza”.

Per garantire una tutela costante e vicina alle persone, la Fisascat-Cisl Roma ha attivato uno sportello dedicato, un canale riservato e rapido per chi subisce molestie, violenze o atteggiamenti vessatori, sul lavoro o tra le mura domestiche. Lo sportello assicura ascolto immediato, orientamento e collegamento diretto con i Centri Antiviolenza (CAV) e con professionisti qualificati.

“Grazie alla formazione mirata – sottolinea il sindacato – le nostre RSA oggi sono in grado di cogliere segnali che spesso rimangono invisibili. I luoghi di lavoro sono spesso il primo contesto in cui una donna lancia un SOS. E noi vogliamo esserci, pronti a offrire un supporto concreto.” La giornata del 25 novembre si aprirà alle ore 9 con l’intervento del segretario Fisascat-Cisl Roma Capitale, Rieti e Lazio, Stefano Diociaiuti. Seguiranno la lezione della dottoressa Margaritelli, gli interventi di Giulia Falcucci, segretario territoriale della Fisascat-Cisl di Roma Capitale e Rieti e di Cinzia Pietrosanto, responsabile del coordinamento Donne della Fisascat-Cisl nazionale. Le conclusioni saranno affidate a Rosita Pelecca, segretaria generale della Cisl di Roma Capitale e Rieti.

A partire dalle ore 15, il corso di autodifesa proporrà tecniche e strategie immediatamente applicabili. Le richieste di partecipazione sono già numerose: un segnale chiaro del bisogno diffuso di sentirsi più forti, più preparate, più sicure.

“Le donne non devono più sentirsi sole – conclude la Fisascat-Cisl Roma –. Chiedere aiuto è essenziale, ma avere i giusti strumenti per proteggersi è fondamentale.”