Nell’incontro di questo pomeriggio in Campidoglio dedicato alle previsioni della manovra di bilancio 2026 del Comune di Roma, la CISL Roma Capitale e Rieti – rappresentata dalla Segretaria Generale Rosita Pelecca – ha consegnato al Sindaco Roberto Gualtieri un insieme di proposte mirate per disegnare una città che investa sulla centralità della persona, sulla partecipazione dei lavoratori, nella coesione sociale e in una crescita capace di includere.
La Cisl di Roma evidenzia la necessità di dare piena operatività alla Legge 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori, integrandola nelle politiche delle società partecipate del Comune di Roma. Tra le priorità indicate dalla CISL anche la conferma dell’esenzione dell’Irpef comunale per i redditi fino a 20.000 euro, misura considerata essenziale per sostenere le famiglie più esposte.
Particolare attenzione è dedicata al personale di Roma Capitale: la CISL sollecita un adeguamento delle retribuzioni e del salario accessorio, così da allineare il trattamento economico a quello delle altre amministrazioni presenti sul territorio e garantire continuità e qualità dei servizi pubblici.
Sul fronte dello sviluppo, viene chiesta l’istituzione di una ZIS nella Tiburtina Valley per attrarre innovazione e nuova occupazione qualificata. In parallelo, si chiede di alleggerire ulteriormente la TARI per famiglie, attività produttive e imprese.
Tra i temi economico-sociali, la CISL richiama l’urgenza di un Osservatorio comunale sul credito per fronteggiare la chiusura degli sportelli bancari che sta interessando soprattutto le periferie, insieme alla creazione di un Fondo comunale antiusura e di strumenti di microcredito attivi nei Municipi.
Nel pacchetto illustrato rientrano anche interventi su accoglienza turistica, sicurezza nei luoghi di lavoro, legalità, servizi per l’infanzia, assistenza agli alunni con disabilità, contrasto alla dispersione e messa in sicurezza delle scuole. A completamento, un rafforzamento del welfare territoriale per ridurre disuguaglianze e fragilità urbane.
“La manovra di bilancio – dichiara la segretaria generale Rosita Pelecca – indica la direzione politica e sociale di una città. Roma ha bisogno di scelte chiare: più prevenzione sul lavoro, più sostegno ai redditi bassi, più investimenti nelle scuole e nelle periferie, più attenzione alla legalità e all’accesso al credito, che oggi è una delle nuove linee di frattura sociale. Se non mettiamo famiglie e lavoratori nelle condizioni minime di sicurezza economica, la Capitale rischia di sfilacciarsi”. “Nel pacchetto di misure consegnate oggi non proponiamo solo un elenco di misure, ma una visione – conclude Pelecca-. Una Roma capace di innovare, di valorizzare chi la fa funzionare ogni giorno e di crescere senza lasciare indietro nessuno”.
Ora partirà una nostra maratona per illustrare e condividere con i gruppi in assemblea capitolina per trovare convergenze sulle nostre proposte.
Così, in una nota, la Cisl Roma Capitale Rieti.


