La CISL di Roma ha partecipato questa mattina ad un incontro presso la Sala delle Bandiere con il Comune di Roma Capitale, focalizzandosi sull’emergenza caldo che sta interessando la città. Questo incontro si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle problematiche legate alle emergenze climatiche, evidenziato dalla recente pubblicazione dell’ordinanza regionale e dalla sigla del protocollo nazionale sul contenimento dei rischi lavorativi.
Rosita Pelecca commenta sottolineando l’importanza di questo tavolo di lavoro, che rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di un percorso condiviso tra l’amministrazione capitolina, le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali. “È necessario dare corpo a un protocollo che, ispirandosi a quello nazionale, metta al centro la salute e la sicurezza dei lavoratori”, ha dichiarato Pelecca. Le sue richieste si sono concentrate su tre punti chiave: il miglioramento della formazione e dell’informazione per i lavoratori, la sorveglianza sanitaria e la riorganizzazione dei turni di lavoro.
Le misure proposte dalla CISL mirano a garantire che i lavoratori, in particolare quelli esposti a condizioni di calore estremo, possano svolgere le proprie attività in un ambiente sicuro e protetto. “È imperativo che Roma Capitale, in qualità di datore di lavoro, attui una verifica rigorosa dell’ordinanza regionale e promuova accordi di secondo livello che tutelino i diritti e la salute dei dipendenti”, ha aggiunto Pelecca.
La CISL di Roma si impegna a portare avanti azioni sindacali concrete per affrontare e contrastare i rischi legati all’emergenza caldo. “Il nostro obiettivo è costruire un futuro lavorativo in cui ogni lavoratore possa sentirsi al sicuro e tutelato”, ha concluso Rosita Pelecca, ribadendo il ruolo centrale della CISL nella salvaguardia dei diritti dei lavoratori e nella promozione del benessere all’interno della comunità.