CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Lazio
  8. /
  9. Lazio. Pelecca (Cisl): “Sociale....

Lazio. Pelecca (Cisl): “Sociale. Da Carovana Exodus esempio positivo. Auspico impegno di tutti contro solitudine e e precarietà”

Pubblicato il 6 Ago, 2025

La CISL di Roma riafferma il proprio impegno per affrontare le crescenti fragilità sociali, sottolineando l’importanza di agire insieme per costruire un futuro nel segno dell’inclusione della solidarietà. Questo il messaggio forte che emerge dalla tavola rotonda di questa mattina in Campidoglio, a Roma, dove ha fatto tappa la Carovana dei 40 anni di Exodus, la Fondazione creata da Don Antonio Mazzi per combattere il dilagare della droga, all’epoca si parlava soprattutto dell’eroina, fra giovani e giovanissimi. Nell’incontro, fra gli altri, è intervenuta anche la segretaria generale della Cisl di Roma, Rosita Pelecca. 

“L’iniziativa di oggi è importante perché ci aiuta a mettere a fuoco alcune delle nuove dinamiche sociali, culturali e comunicative che alimentano il disagio giovanile. Tra queste, sicuramente, spicca l’individualismo che è sicuramente ‘il male di oggi’ anche perché rappresenta l’antitesi della socialità intesa come capacità di camminare insieme e di avere una visione comune. Da qui ne discende un senso diffuso di solitudine che crea, alla lunga, disagio ed emarginazione. Come sindacato pensiamo che tutto ciò si accompagni spesso con la dispersione scolastica e, conseguentemente, con la precarietà lavorativa: Roma, purtroppo, è una metropoli che offre moltissime opportunità ma nasconde anche molto isolamento sociale e molte fragilità – ha precisato Pelecca nel corso del suo intervento-.

“Per questo motivo l’attività di Exodus è così importante: perché rompe l’isolamento dei giovani e li coinvolge tirandoli fuori da situazioni di reale difficoltà – prosegue la sindacalista-. Anche noi, come CISL di Roma, con la nostra esperienza, ci proponiamo come sindacato che rappresenta e tutela i diritti dei lavoratori, non li lascia da soli, e si fa carico anche di contrastare le fragilità sociali. A questo riguardo, abbiamo aperto recentemente uno sportello-inclusione che, partito per affrontare le problematiche della disabilità, è diventato anche un punto di riferimento per situazioni di difficoltà più generali, cercando di arrivare a soluzioni concrete anche attraverso gli strumenti del piano sociale cittadino. D’altronde la collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Roma è costante e produttiva, e per questo crediamo fortemente che fare rete fra politica, parti sociali e associazionismo sia la carta vincente per fare la differenza e trovare nuove strade per contrastare individualismi e solitudini. In questo senso, un grande esempio e motivo di ispirazione è rappresentato proprio dalla Carovana dei giovani di Exodus che, con la loro fatica, entusiasmo e coraggio stanno dimostrando che un nuovo impegno è possibile. Se i bisogni delle persone, dei lavoratori, dei giovani cambiano, noi come sindacato, dobbiamo saper cambiare insieme: la Cisl di Roma c’è e camminiamo insieme al cambiamento con responsabilità e concretezza”.

Condividi