Oggi, a Roma, si è tenuto l’evento “Sport Bene Comune, prospettive del lavoro nel Lazio”; per le Istituzioni hanno partecipato Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale e Luciano Crea, presidente della V Commissione Cultura, Sport e Spettacolo della Regione Lazio; interventi del segretario generale della Cisl del Lazio, Enrico Coppotelli; di Mirco Ceotto, Fisascat-Cisl Nazionale; di Francesca Piscione, segretario nazionale Felsa-Cisl
Un dibattito tra Istituzioni, sindacato e giornalisti, in diretta su Radio Roma Capitale, per ricordare che lo sport non è rappresentato soltanto dai grandi campioni, dalle grandi e sfavillanti realtà: è anche un comparto vasto e diffuso sul territorio, fatto di lavoro, impegno, dedizione e passione. Un mondo che contribuisce al benessere dei cittadini e alla diffusione di valori solidali tra i giovani e non soltanto, che deve essere presidiato dal sindacato per il rispetto dei diritti dei lavoratori. Questo l’evento “Sport Bene Comune, prospettive del lavoro nel Lazio”, organizzato per questa mattina dalla Fisascat e della Felsa Cisl Lazio al Basilica Hotel, a Roma, nel corso del quale è stato presentato lo “Sport-hello dei lavoratori”, un luogo di ascolto degli addetti allo Sport.
Per i segretari generali della Fisascat e della Felsa Cisl Lazio, Stefano Diociaiuti e Paolo di Gerio, “lo sport di base è praticato da milioni di cittadini di qualsiasi età e condizione sociale, e in generale il settore sportivo contribuisce a più del 4% del PIL nazionale. Lo ‘Sport-hello dei lavoratori’ nasce per avvicinare il mondo del sindacato agli addetti, creando legami e occasioni di incontro e vicinanza. Vogliamo inoltre far capire l’importanza e l’applicabilità del Ccnl dei lavoratori dello sport: un testo siglato nove mesi fa, che introduce norme e regole in un mondo davvero complesso, parcellizzato se non atomizzato, che va ascoltato prima ancora di essere rappresentato e normato”.
L’evento ha avuto inizio con un intervento dell’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, di Roma Capitale, Alessandro Onorato, che ha sottolineato l’importanza di un settore su cui si deve investire sempre di più; dopo i saluti introduttivi di Stefano Diociaiuti e Paolo Di Gerio, il giornalista di Radio Roma Capitale, Andrea Pranovi, ha moderato un dibattito a cui hanno partecipato Enrico Coppotelli, segretario generale Cisl Lazio; Luciano Crea, presidente della V Commissione Cultura, Sport e Spettacolo della Regione Lazio; Mirco Ceotto, della Fisascat-Cisl Nazionale; Francesca Piscione, segretaria nazionale Felsa-Cisl; Salvatore Giuffrida, giornalista che si occupa, per il quotidiano Repubblica, di tematiche sindacali e occupazionali. Ne è emersa l’importanza strategica del mondo sportivo e dilettantistico, non solo per le occasioni occupazionali ma perché lo sport è un bene comune, trasforma la vita, riqualifica territori. Lo Sport-hello, in questo senso,
vuole essere un punto di incontro e ascolto, un luogo in cui la sinergia tra il mondo sindacale e quello delle realtà associative porti benefici per tutta la collettività.