Anolf (Associazione nazionale oltre le frontiere) Piemonte, Iscos (Istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo) nazionale e Cisl Piemonte, promuovono martedì 10 dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, al Circolo dei Lettori, in via G.Bogino 9, a Torino, il seminario “Competenze Globali per Sfide Locali – Dai bisogni delle imprese alla circolazione delle competenze, nuovi paradigmi per la mobilità lavorativa” per analizzare le cause della difficoltà di reperimento dI risorse umane adeguate da parte delle aziende piemontesi e presentare i primi risultati delle ricerche condotte a livello nazionale e regionale sui fabbisogni di manodopera qualificata.
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione, Alberto Cirio, del segretario generale Cisl Piemonte, Luca Caretti, del presidente nazionale di Iscos, Vincenzo Russo e della presidente nazionale di Anolf, Maria Ilena Rocha, interverranno, tra gli altri, Paolo Pozzo, presidente di Anolf Piemonte che presenterà il Progetto SkillNet, e Loris Botto, ricercatore dell’Università di Torino che farà invece una panoramica nazionale e regionale sui fabbisogni occupazionali delle imprese e sulle difficoltà di reperimento di risorse umane qualificate anche in Piemonte. Tra gli strumenti individuati per promuovere una risposta adeguata alle necessità del mercato del lavoro sia a livello europeo che italiano, giocano un ruolo fondamentale le nuove politiche migratorie per favorire l’ingresso di forza lavoro qualificata, rafforzando i processi di formazione professionale e l’acquisizione di qualifiche professionali all’estero, in linea con gli standard europei e nazionali, e lo sviluppo di strumenti di selezione e reclutamento di personale a livello internazionale.
Nel corso del seminario saranno presentati i primi risultati delle ricerche condotte a livello nazionale e piemontese sui fabbisogni di manodopera qualificata; verranno analizzate le cause della difficoltà di reperimento delle risorse umane adeguate; saranno presentate le politiche europee per la promozione della mobilità delle competenze da paesi terzi e verranno discussi gli strumenti offerti dalla legislazione italiana per la ricerca di personale qualificato all’estero. Questa attività è realizzata nell’ambito del progetto SkillNet – Rafforzare la migrazione circolare legale e qualificata attraverso la cooperazione tra Italia e Pakistan, il cui obiettivo è la promozione di percorsi di migrazione legale e di mobilità qualificata tra l’Italia – attraverso un caso studio in Piemonte – e il Pakistan. Il progetto è cofinanziato dalla UE attraverso ICMPD-MPF, e implementato da ANOLF Piemonte in collaborazione con CISL Piemonte e ISCOS.
“Abbiamo promosso questo convegno – spiegano il segretario generale di Cisl Piemonte, Luca Caretti e il presidente di Anolf e Iscos Piemonte, Paolo Pozzo – per riflettere sul fenomeno delle migrazioni e soprattutto dei risvolti in ambito lavorativo. Vogliamo presentare alcune proposte su come sopperire alla mancanza di manodopera qualificata anche in una regione come il Piemonte, mettendo in atto cooperazioni mirate con altri Paesi. Nel nostro caso parleremo di una collaborazione possibile tra Italia e Pakistan nel reclutamento e nella mobilità legale di forza lavoro tra i due paesi, attraverso il progetto SkillNet”.
In allegato il programma dell’evento