CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Piemonte
  8. /
  9. Piemonte. Zanda (Cisl): “Inaugurato...

Piemonte. Zanda (Cisl): “Inaugurato a Nichelino il “Riders Point”. Creare luoghi reali, fisici, dove i rider possano riscoprire anche la dimensione sociale del lavoro”

Pubblicato il 3 Ott, 2025


Inaugurata oggi, venerdì 3 ottobre 2025, il nuovo “Riders Point” Felsa Cisl di piazzetta Aldo Moro, presso il Bar Castello, a Nichelino. Al taglio del nastro, oltre a tutto il gruppo dirigente regionale della Felsa Cisl, la federazione Cisl dei lavoratori somministrati, autonomi e atipici, erano presenti i segretari generali di Felsa Cisl regionale e nazionale, Colgero Palma e Daniel Zanda, la segretaria nazionale Felsa con delega ai Riders, Silvia Casini, il segretario generale Cisl Torino-Canavese, Giuseppe Filippone, insieme a tutta la segreteria della Ust torinese, e il segretario regionale Cisl Massimiliano Campana.
“La Felsa Cisl – ha detto il segretario generale della federazione nazionale Daniel Zanda – ha scelto di agire in modo concreto: creare luoghi reali, fisici, dove i rider possano riscoprire anche la dimensione sociale del lavoro. Non semplici spazi di appoggio, ma punti di incontro.Qui i lavoratori potranno sostare, ristorarsi, riposarsi in sicurezza. Ma soprattutto potranno parlarsi, confrontarsi, condividere esperienze e problemi. In altre parole, potranno tornare a vivere quella dimensione comunitaria che è condizione essenziale per sviluppare una coscienza collettiva”.
Il Riders Point Felsa Cisl di Nichelino nasce infatti con l’obiettivo di offrire servizi pratici ai lavoratori come la possibilità di ricaricare lo smartphone o l’e-bike che per i riders sono strumenti di lavoro indispensabili e di avere un luogo dove riposarsi durante le pause o i turni spezzati. Ma vuole essere anche uno spazio di aggregazione e di assemblee sindacali, dove i riders possano conoscersi, discutere delle proprie problematiche lavorative e fare sindacato, per migliorare e creare nuove tutele.
“Si tratta di una sfida inedita anche per il sindacato – ha concluso Zanda. Se un tempo la sindacalizzazione passava attraverso l’assemblea nel sito produttivo, oggi deve saper assumere nuove forme: gestione diretta di luoghi dedicati, promozione di iniziative di socialità, rafforzamento dei legami tra lavoratori”.