In una lettera aperta i rappresentanti di FNS Cisl, CONAPO, Uil PA VV.F, FP Cgil, CONFSAL VV.F. e Usb PU, rispettivamente De Marco, Cacciatore, Santoro, Anelli, Capone, Pellerano, scrivono: Carissimo cittadino, è giusto che tu sappia cosa sta accadendo in Puglia per quanto attiene il Soccorso Pubblico. Oggi tutte le Organizzazioni Sindacali di categoria dei Vigili del Fuoco, in rappresentanza del 100% dei medesimi, ti portano a conoscenza delle condizioni di “disagio” della categoria!Siamo pochi perché nei nostri Comandi pugliesi c’è una carenza di personale amministrativo (circa 50%), funzionari (oltre il 50%) e soprattutto operativo, ossia il personale che compone le squadre d’intervento (quasi il 30%). Ad aggravare la carenza di personale operativo, contribuisce pesantemente l’impiego di personale formatore che viene sottratto dal dispositivo di soccorso per essere impiegato nei corsi d’ingresso dei nuovi Vigili ovvero nei corsi delle varie specializzazioni presenti nel Contratto Nazionale VV.F. Anche su questo argomento più volte abbiamo chiesto al nostro Dipartimento il riconoscimento con decreto delle “Scuole di formazione” pugliesi presenti c/o la Direzione Regionale ed il Comando di Brindisi. Così facendo otterremo un incremento di organico che ci consentirebbe di non incidere sul dispositivo di soccorso.Stanchi della situazione, che si protrae da anni, dopo tante promesse non mantenute, in data 23 aprile 2022, le scriventi Organizzazioni Sindacali di categoria hanno aperto con la propria Amministrazione, una vertenza tesa a chiedere di colmare le attuali carenze numeriche. Purtroppo ad oggi nessuna risposta è pervenuta dal Ministero dell’Interno e dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco nonostante da anni rivendichiamo un potenziamento degli attuali organici e del parco automezzi, in special modo quelli atti a contrastare gli incendi boschivi e di interfaccia urbano-rurali già numerosissimi in questi giorni lungo il territorio pugliese. Quotidianamente, in tutti i Comandi, si assiste a numerosi rimpiazzi di personale, dispositivi di soccorso effettuati al minimo e con automezzi datati, e se ancora si riesce a garantire il SOCCORSO è solo grazie allo spirito di abnegazione del personale operativo.Oggi siamo venuti in mezzo ai cittadini, per informarvi! E’ mortificante per noi VV.F. rispondere alla chiamate di soccorso: “…mi dispiace ma al momento non ho squadre disponibili da inviare, verremo non appena si libera la prima squadra!” per noi operativi è una mortificazione! La viviamo come una sconfitta.A voi cittadini chiediamo solo comprensione ma vi garantiamo il massimo impegno per tentare di migliorare l’attuale situazione per rispondere al meglio ed in tempi celeri alle chiamate di soccorso…Grazie dai VV.F. della Puglia