CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Puglia
  8. /
  9. Puglia. Cisl: Apertura sportello...

Puglia. Cisl: Apertura sportello Cisl a Boncuri. Resoconto conferenza stampa

Pubblicato il 24 Lug, 2023

Lunedì 24 luglio 2023, alle ore 17.00, presso il Campo di Accoglienza di Boncuri, a Nardò, si è svolta l’inaugurazione dello Sportello Cisl di Tutela, Ascolto e Informazione per i migranti.

Hanno preso parte alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa:

–       Ada Chirizzi, Segretario Generale Cisl Lecce;

–       Gianluigi Visconti, Segretario Generale Fai Cisl Lecce;

–       Maria Grazia Sodero, Vicesindaco e Assessore al Welfare del Comune di Nardò;

–      Antonio Giaccari, Vice Prefetto di Lecce; 

–       Sebastiano Leo, Assessore al Lavoro, Istruzione e Formazione Professionale della Regione Puglia.

Gestito da Fai Cisl Lecce, Cisl Lecce e Anolf Lecce – Associazione Nazionale Oltre le Frontiere, lo Sportello fornirà consulenza ai lavoratori stagionali in materia di lavoro, salute e sicurezza attraverso la presenza settimanale di una responsabile che sarà a disposizione dei migranti, presso il Campo di Boncuri, tutti i lunedì (fino alla chiusura del Campo) dalle 17.00 alle 20.00.

Fai Cisl Lecce e Cisl Lecce sono componenti del ‘Tavolo Permanente di Coordinamento provinciale sul lavoro dei migranti stagionali in agricoltura’ attivo presso la Prefettura di Lecce. L’associazione Anolf, promossa dalla Cisl, è un’associazione di migranti di varie etnie a carattere volontario e democratico, che ha come scopo la crescita dell’amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione Italiana.

Lo Sportello va nella direzione di qualificare ancor di più la Foresteria di Boncuri, al fine di offrire adeguati servizi e dignitosa ospitalità ai lavoratori migranti impegnati nei nostri campi nel periodo estivo.

L’esperienza posta in essere a Boncuri per la Cisl rappresenta una riuscita e virtuosa occasione, nel panorama nazionale e regionale, di inclusione, sostegno e supporto per tanti lavoratori migranti. In questi anni abbiamo ritenuto preziosa la rete territoriale che è andata nel tempo consolidandosi ed il concorso di ciascun soggetto alla costruzione di una risposta di civiltà. Positiva per il 2023 la conferma dei servizi offerti da Spesal, Distretto Socio Sanitario, Centro per l’Impiego, Caritas, parti sociali e Terzo Settore, così come la contestuale opera di prevenzione e controllo posta in essere dai presidi istituzionali preposti. Con l’apertura dello Sportello di Tutela, Ascolto e Informazione, Fai Cisl Lecce, Cisl Lecce e Anolf Lecce intendono ancor di più ampliare e qualificare l’offerta dei servizi ai migranti che offrono un servizio fondamentale ad un comparto strategico per l’economia del Salento.

Dichiarazione di Ada Chirizzi, Segretario Generale Cisl Lecce

“Bello e importante ritrovarsi in questo campo che è segno del tanto lavoro svolto dai soggetti istituzionali e del partenariato economico e sociale del territorio, titolari del tavolo prefettizio istituito a seguito della legge 199. Un lavoro di squadra, in rete,  che ha generato una esperienza significativa unica in Puglia e tra le poche in Italia, che da corpo all’idea condivisa di accoglienza e di promozione della componente migrante. Una struttura che, pur tra mille difficoltà e alcuni gap su cui dobbiamo continuare a lavorare, è andata arricchendosi di servizi: prevenzione , assistenza sociale e sanitaria, intermediazione al lavoro. 

Con questo spirito  e con queste finalità come Cisl, Fai Cisl e Anolf di Lecce ci mettiamo al servizio di questa comunità migrante, con uno sportello settimanale che si pone l’obiettivo di garantire accoglienza, ascolto, presa in carico, orientamento al lavoro, tutele.

Questo evento inaugurale giunge nella giornata successiva alla conferenza internazionale sui migranti che, come dichiarato da Palazzo Chigi, “mira a governare il fenomeno migratorio, contrastare il traffico di esseri umani e promuovere lo sviluppo economico secondo un nuovo modello di collaborazione fra Stati, attraverso la pianificazione e la realizzazione congiunta di iniziative e progetti in sei settori principali. Nel merito facciamo nostro l’auspicio di Papa Francesco affinché “mentre lavoriamo perché ogni migrazione possa essere frutto di una scelta libera, siamo chiamati ad avere il massimo rispetto della dignità di ogni migrante; e ciò significa accompagnare e governare nel miglior modo possibile i flussi, costruendo ponti e non muri, ampliando i canali per una migrazione sicura e regolare. Ovunque decidiamo di costruire il nostro futuro, nel Paese dove siamo nati o altrove, l’importante è che lì ci sia sempre una comunità pronta ad accogliere, proteggere, promuovere e integrare tutti, senza distinzione e senza lasciare fuori nessuno.”

Dichiarazione di GianLuigi Visconti, Segretario Generale Fai Cisl Lecce

“Una iniziativa di civiltà per dare ancora più voce ai lavoratori del Campo Boncuri. Oltre a batterci nelle sedi opportune, con questo sportello abbiamo l’obiettivo di raccogliere le denunce o semplicemente le segnalazioni di quanti lavorano in condizioni di sfruttamento e illegalità nell’agroalimentare. Tutte le segnalazioni saranno preziose per ottenere un monitoraggio di massima sull’evoluzione del fenomeno e per dare voce a tante lavoratrici e a tanti lavoratori, soprattutto  a chi è vittima di caporalato. Anche in questa struttura che è un buon esempio di accoglienza e integrazione. Non esistono gli invisibili, esistono i ‘non veduti’. È il momento di aprire gli occhi e dire “Mai più ghetti!”

Dichiarazione di Maria Grazia Sodero, Vicesindaco e Assessore al Welfare del Comune di Nardò

“A Boncuri certamente la situazione è perfettibile, ma è indubbio che negli ultimi 6 anni abbiamo dato dignità ai lavoratori che negli anni precedenti si trovavano in un vero e proprio ghetto. La nostra Amministrazione ha fatto tanto ma abbiamo l’orgoglio di essere stati presi a modello nella tutela dei lavoratori non solo qui a Boncuri ma anche con l’ordinanza anti-caldo emanata dal Sindaco Mellone e unanimemente apprezzata”.

Dichiarazione di Antonio Giaccari, Vice Prefetto di Lecce

“La Prefettura ringrazia la Cisl per l’iniziativa di questo Sportello e si dichiara disponibile a supportare ogni azione che va nel senso della tutela della dignità dei lavoratori e del rispetto della legalità.” 

Dichiarazione di Sebastiano Leo, Assessore al Lavoro, Istruzione e Formazione Professionale della Regione Puglia.

“I diritti e la dignità delle persone prima e lavoratori poi vanno al di là della provenienza geografica.  Oggi ancora una volta qui a Boncuri vogliamo ribadire la necessità di accogliere dignitosamente esseri umani che provengono da situazioni difficili, e al contempo di riconoscere l’importanza che queste persone ricoprono nelle nostre comunità. Siamo partiti da un campo di terra rossa, senza nemmeno i servizi primari mentre oggi possiamo dire di aver compiuto in questo posto una piccola rivoluzione. I migranti costituiscono per noi un’importante risorsa in alcuni settori strategici della nostra economia in cui soffriamo la mancanza dei lavoratori, e perché le nostre città si stanno spopolando per una denatalità spaventosa.  Coprono  di fatto i vuoti in attività ormai abbandonate e in città desolate.  Risorsa importante in un’ottica di slancio socio-economica e di ricambio generazionale futuro. Perché questo processo però segua correttamente il suo corso è però necessario mettere in atto una politica sociale ed economica che punti all’integrazione nelle comunità d’accoglienza e al vivere in modo dignitoso. Per questa ragione l’apertura di questo sportello della CISL di Lecce. costituisce a mio avviso un ulteriore tassello nel rispetto dei diritti di tutti i lavoratori sapendo che anche su questo tema c’è ancora molto da fare. Qui a Boncuri non abbiamo ancora raggiunto l’optimum ma abbiamo compiuto grandi passi in avanti in questa direzione”.

La Cisl di Lecce, come sempre è avvenuto negli anni scorsi, continuerà a fornire il suo contributo operativo anche presso il presidio sindacale zonale di Nardò.

Lo sportello CISL presso Boncuri sarà gestito dalla dottoressa Luisella Albano.

Condividi