CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Puglia
  8. /
  9. Puglia. Cisl Fp: Difesa....

Puglia. Cisl Fp: Difesa. Venduto per errore importante OPS del personale civile

Pubblicato il 13 Nov, 2025

“Se non fosse per le conseguenze subite dai lavoratori civili della Difesa, sembrerebbe quasi una vicenda comica. Invece è una storia amara e preoccupante”.

Lo afferma il Coordinamento Nazionale CISL FP Difesa, commentando la sentenza della Cassazione – ordinanza n. 28248 del 24 ottobre 2025 – che ha rigettato il ricorso del Ministero della Difesa e chiuso definitivamente una vertenza lunga vent’anni, confermando la sentenza della Corte d’Appello di Lecce.

Al centro della vicenda, l’area di parcheggio antistante la spiaggia di Saint Bon a Taranto, uno degli Organismi di Protezione Sociale (OPS) più importanti per il personale civile. Con la sentenza, l’area passa a una società privata, rendendo di fatto impossibile l’accesso allo stabilimento.

“È tanta la rabbia tra le lavoratrici e i lavoratori – spiega la CISL FP Ministero della Difesa –. Si è consumata un’ingiustizia, ed è inaccettabile che a pagarne il prezzo siano i dipendenti civili.
“È un duro colpo – sottolinea il Coordinamento – per chi lavora ogni giorno al servizio dello Stato e che da anni vede minati i diritti più elementari, come l’accesso agli strumenti di welfare. Una vicenda assurda, che svela la fragilità della gestione di spazi e diritti conquistati negli anni”.

E’ arrivato il momento di rompere il muro che impedisce da troppo tempo la restituzione della gestione degli OPS al personale civile. Chiediamo con forza, inoltre, di modificare il Codice dell’Ordinamento Militare e restituire a tutto il personale che lavora nella Difesa pari diritti a strumenti di welfare accessibili, partecipati, trasparenti, mettendo in disponibilità a tutti i dipendenti del Ministero della Difesa aree, servizi e circoli ad oggi in uso esclusivo soltanto ad una componente che porta  le stellette. Serve una risposta “chiara, rapida e giusta” ma soprattutto inclusiva e adeguata ai tempi che stiamo vivendo, eliminando quegli steccati anacronistici retaggio del passato.