CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Puglia
  8. /
  9. Puglia. Consiglio Generale Filca...

Puglia. Consiglio Generale Filca Cisl Taranto Brindisi – La nuova Segreteria

Pubblicato il 17 Ott, 2025

“Taranto e Brindisi sono accomunate da transizioni industriali, ambientali, energetiche, tecnologiche, digitali, culturali, che per noi devono sempre tenere conto della loro compatibilità sociale. Non c’è cambiamento che non debba essere sostenibile e tutelare l’occupazione. È, questa  sicuramente una fase delicata, perciò la presenza del sindacato e della Cisl è ancora più importante”: è uno dei passaggi della relazione di Gianmarco Passiatore, segretario generale della Filca Cisl territoriale, in avvio dei lavori del consiglio generale tenutosi presso la sede Cisl a Taranto. 

“Tante qui sono le opere da realizzare o ultimare, per potenziare la dotazione infrastrutturale, per fare manutenzione, per rigenerare i centri urbani – ha proseguito Passiatore – considerando i 25 milioni di fondi del Pnrr per ammodernare la stazione ferroviaria di Taranto e la piazza adiacente, come anche le risorse finanziarie per la città vecchia; auspicando anche che prendano presto vita i progetti per rinnovare i quartieri Paolo VI e Salinella. La rigenerazione urbana è uno dei cavalli di battaglia della Filca.”

Anche per Brindisi, ha aggiunto il segretario “aspettiamo da tempo opere utili a potenziare la rete infrastrutturale del territorio. Ci sono già 42 milioni di euro già finanziati per investimenti sulla zona portuale, mentre si studiano interventi per superare il gasolio, più costoso e passare ad altre forme di carburante, come il GNL, il gas naturale liquefatto. Tutti sviluppi che seguiamo con attenzione.” 

Hanno partecipato ai lavori Ottavio De Luca, segretario generale aggiunto della Filca Cisl nazionale, Cristina Raghitta, segretaria nazionale della Filca; Luigi Spinzi,segretario generale della Cisl Taranto Brindisi, Antonio Delle Noci, segretario generale della Filca Puglia.

“I Giochi del Mediterraneo sono per il nostro territorio una grande opportunità che richiede coesione, capacità di fare rete, forte responsabilità e rifiuto di antagonismi;altrettanto necessaria è la partecipazione e la corresponsabilità sociale sui temi dello sviluppo, della buona occupazione e della sostenibilità dei nuovi cicli produttivi, con i quali la transizione industriale in corso chiama a misurarci – ha sottolineato Luigi Spinzi “e la Filca è fortemente sollecitata su questo versante, se solo si pensa alla vertenza exIlva che continua a porre criticità ai sistemi appalto e indotto. Ci caratterizza come sempre la responsabilità di sederci ai tavoli per contrattare e concertare soluzioni condivise.

Antonio Delle Noci ha evidenziato come “le grandi opere infrastrutturali da realizzare possono diventare, grazie alla trasparenza ed alla sicurezza un’opportunità anche per il futuro del territorio e soprattutto per i nostri giovani. Da subito ci siamo detti disponibili a continuare il nostro impegno con controlli sul campo. Prioritaria è, infatti, per noi la qualità del lavoro, come dimostrato dal protocollo d’intesa sottoscritto a Taranto, per  garantire condizioni di sicurezza, trasparenza e legalità nei cantieri dei Giochi del Mediterraneo.

Concludendo il dibattito il segretario nazionale Ottavio De Luca  ha rilanciato, tra l’altro “i punti di forza della Filca Cisl che spaziano dai temi della salute e sicurezza alla bilateralità, dalla previdenza complementare alla formazione dei giovani; a loro continueremo ad offrire l’opportunità di impegnarsi in prima persona fortificandosi nei valori della Cisl che sono l’autonomia, il dialogo, la contrattazione, la partecipazione, il pluralismo, la responsabilità. E poi siamo da sempre impegnati nell’affermare un modello di edilizia che sia di qualità, attraverso la qualificazione della manodopera, la legalità e regolarità del lavoro, la sicurezza nei cantieri, la dignità della persona. E’ un impegno esigente, certo; ma noi siamo sempre il risultato delle scelte che compiamo

A conclusione dei lavori, il Consiglio ha confermato segretario generale Gianmarco Passiatore e su sua proposta componenti di segreteria territoriale Nicola Roppo e Cosimo Galeone.