Un appuntamento importante per approfondire le significative novità introdotte dalla Riforma della Disabilità (Legge Delega 227/2021 e Decreti Attuativi) quello che si è tenuto pochi giorni fa a Lecce. La CISL Fnp Lecce, la federazione salentina dei pensionati, in collaborazione con la UST Cisl e la Direzione Provinciale INPS di Lecce, ha organizzato un seminario di aggiornamento dal titolo: “Riforma della disabilità: la sperimentazione della valutazione di base, della valutazione multidimensionale e del progetto di vita ai sensi del dlg. 62/2024”.
L’incontro si è svolto giovedì 25 Settembre 2025, a partire dalle ore 09.30, presso la Sala Riunioni della Cassa Edile di Lecce.
Dopo i saluti istituzionali di Ada Chirizzi (Segretario Generale Cisl Lecce), Antonio Zippo (Segretario Generale Fnp Cisl Lecce) e Massimo De Giorgi (Presidente Comitato Provinciale Inps Lecce), sono intervenuti:
Giuseppe Garrisi, Direttore Inps Lecce; Lea Cinzia Caprioli, Dirigente medico responsabile Ufficio Medico Legale Regionale Inps Puglia; Carlo Morelli, Responsabile Agenzia Interna sede Inps di Lecce.
Una svolta storica per oltre sei milioni di Italiani
La riforma è stata presentata come una svolta storica per il Paese e per gli oltre sei milioni e mezzo di italiani con disabilità e i circa nove milioni di Caregiver, ponendosi l’obiettivo di valorizzare la persona superando l’impostazione puramente assistenzialista. Le innovazioni più rilevanti hanno riguardato la valutazione di base, la valutazione multidimensionale e il progetto di vita individuale, disciplinate dal Decreto Legislativo 62 del 2024.
Tra le novità centrali evidenziate:
La semplificazione della fase preliminare di accertamento dell’invalidità (valutazione di base), che individua un unico soggetto accertatore nella commissione UVB istituita presso l’INPS.
L’unificazione delle procedure per invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità per il sostegno all’occupazione.
L’introduzione di un verbale a durata illimitata(salvo eccezioni), che evita le visite di rivedibilità e vale per tutti i tipi di sostegni.
La partecipazione attiva della persona con disabilità tramite la compilazione del modello Whodas (per la misurazione della disabilità autopercepita).
Considerata la complessità della procedura, è stato previsto un periodo di sperimentazione di 24 mesi in venti province italiane, tra cui Lecce. A partire dal 30 settembre prossimo, infatti, prenderà il via la sperimentazione della valutazione di base presso le quattro sedi Inps della provincia di Lecce: sede di Lecce, sede di Casarano, sede di Tricase e sede di Maglie.
Durante l’ultimo Consiglio Generale, la CISL Fnp aveva espresso preoccupazioni in merito al rischio di marginalizzazione del Patronato e sui possibili effetti speculativi legati al costo del certificato medico introduttivo. Il seminario è stato l’occasione per affrontare queste e altre criticità in vista della piena operatività della riforma prevista per gennaio 2027.