CISL
CISL

Pulgia. La Cisl Fp Taranto incontra i candidati a sindaco: Superare la spesa storica, difendere i servizi pubblici e valorizzare i lavoratori

Pubblicato il 6 Mag, 2025

Nel corso degli incontri con i candidati sindaco del Comune di Taranto — Annagrazia Angolano, Piero Bitetti, Mirko Di Bello, Francesco Tacente e Luca Lazzàro — la CISL Funzione Pubblica, rappresentata dal Segretario territoriale di Taranto-Brindisi Umberto Renna, dal Segretario Aziendale del Comune di Taranto Fabio Ligonzo e da alcuni dirigenti sindacali, ha posto al centro del confronto alcune priorità fondamentali per il futuro della città: lo sviluppo della logistica pubblica, la valorizzazione del personale della pubblica amministrazione e la salvaguardia della natura pubblica di tutti i servizi comunali.

Il sindacato ha proposto la realizzazione di un centro direzionale per gli uffici comunali, da sviluppare attraverso strumenti di project financing. Un progetto che mira a dotare Taranto di una sede moderna, efficiente e funzionale, in grado di ottimizzare la gestione logistica degli uffici, migliorare l’accessibilità dei servizi per i cittadini, razionalizzare i costi di gestione e rilanciare l’immagine della città come polo amministrativo innovativo e attrattivo per investimenti.

Durante tutti gli incontri, Fabio Ligonzo ha ribadito la propria equidistanza rispetto a ogni candidato e schieramento politico, rivendicando con forza il proprio ruolo autonomo a tutela esclusiva dei lavoratori e dei cittadini.

La valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori è stata un altro tema centrale portato all’attenzione dei candidati. Nonostante la carenza di organico e le risorse limitate, il personale comunale garantisce quotidianamente servizi essenziali alla popolazione. Per questo Ligonzo, ha sottolineato la necessità di nuove assunzioni per coprire i posti vacanti, di seri investimenti nella formazione professionale, di percorsi di crescita e progressioni verticali per il personale esistente, e di interventi concreti per migliorare le condizioni di lavoro, superando situazioni di precarietà e carichi di lavoro insostenibili. 

In questo quadro si inserisce anche il superamento del criterio della spesa storica, che fino ad oggi ha penalizzato profondamente Taranto, congelando risorse insufficienti rispetto ai reali bisogni della comunità, sostiene Umberto Renna. È indispensabile abbandonare questa logica e adottare strumenti più equi e moderni, come i fabbisogni standard, al fine di garantire una distribuzione delle risorse più giusta e servizi pubblici all’altezza delle aspettative dei cittadini.

La CISL FP ha ribadito anche l’importanza di mantenere pubblici tutti i servizi comunali, a partire dagli asili nido. La gestione diretta, infatti, assicura una maggiore qualità dei servizi, tutela i diritti dei lavoratori e conserva il valore sociale fondamentale che questi servizi rappresentano per l’intera comunità.

I candidati hanno dimostrato attenzione verso i temi posti dalla CISL FP e, in molti casi, si sono mostrati anche propositivi, portando idee e suggerimenti concreti. Da questi incontri è emerso con chiarezza un concetto fondamentale: nei momenti di confronto non servono muri, né imposizioni dall’alto. Serve, invece, chi è capace di ascoltare davvero, chi sa mediare tra posizioni diverse e chi mette sempre al centro l’interesse collettivo. 

Condividi