«Governare il presente, progettare il futuro. Un sindacato popolare per il lavoro, la persona e la giustizia sociale» è il tema del XIII Congresso della Cisl Sarda in programma l’8 e 9 marzo prossimi ad Arborea con la partecipazione del segretario generale nazionale confederale, Luigi Sbarra.
Martedì 8 marzo – Apertura dei lavori alle 9,30 all’Horse Country Resort ( Strada a mare 24) con l’inaugurazione della mostra “Le donne della Costituente”, cui seguirà (ore 10,15 ) la relazione del segretario generale regionale, Gavino Carta. Immediatamente dopo, i saluti degli ospiti: Manuela Pintus (sindaco di Arborea), Samuele Piddiu ( segretario generale Cgil Sardegna) e Francesca Ticca ( segretaria generale Uil Sardegna). Nel primo pomeriggio la tavola rotonda sul tema “Violenza e discriminazione di genere. Scenari e azioni verso un orizzonte di libertà e giustizia sociale”.
Programma tavola rotonda: Introduzione: Federica Tilocca ( segretaria regionale Cisl). Interventi: Patrizia Desole(Presidente Associazione Prospettiva Donna); Maria Lucia Piga (Direttrice Centro Studi di genere Università Sassari), Manuela Pintus (Sindaca Arborea); Alessandra Zedda (Assessore regionale Lavoro); Mara Carfagna (Ministro del Sud e della coesione territoriale); Conclusioni: Ignazio Ganga (Segretario confederale Cisl). Modera: Stefania Costa.
Mercoledì 9 marzo- Prosecuzione del dibattito e replica ( ore 12) del segretario generale regionale, Gavino Carta. Alle 12,30 conclusioni del segretario generale confederale Luigi Sbarra. Nel pomeriggio votazioni per l’elezione del Consiglio regionale Cisl e dei delegati sardi al congresso nazionale confederale.
A metà serata del 9 marzo prima riunione del Consiglio generale per eleggere il segretario generale della Cisl sarda del triennio 2022-2025.