CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Sardegna
  8. /
  9. Sardegna. Giuseppe Atzori confermato...

Sardegna. Giuseppe Atzori confermato  dal XII congresso territoriale segretario generale della UST  Cisl Cagliari

Pubblicato il 28 Apr, 2025

Giuseppe Atzori, 60 anni, è stato confermato alla guida  della Cisl della città metropolitana e di una parte della ex provincia di Cagliari. Con lui collaboreranno in segreteria  Valeria Picciau e  Gimmi Uda.  Il campo sindacale della neoeletta segreteria si estende in un’area vasta  in cui si incrociano   problemi e potenzialità di una zona industriale, che cerca di reagire e adattarsi alle  grandi trasformazioni tecnologiche; di un sistema di servizi in crescita e di un settore turistico impegnato a  valorizzare  l’ambiente, le lunghe e miti stagioni che lo caratterizzano. In questa realtà il sindacato deve far fronte non solamente ai problemi creati dal mercato del lavoro, particolarmente avaro nei confronti dei giovani per i quali  occupazione è spesso sinonimo di precarietà, ma anche a situazioni sociali difficili certificate dai 98 mila pasti distribuiti dalla Caritas diocesana nel 2024, dalle migliaia di persone che hanno chiesto  aiuti economici di sopravvivenza alle associazioni  di solidarietà parrocchiale e diocesana.

L’elevata  età media  della popolazione ( nel capoluogo 50,01 anni), la gran parte della popolazione cagliaritana (92.672)  concentrata tra  15 e 65 anni d’età e oltre 40 mila abitanti over 65  e solamente 14 mila tra zero -14 anni, ridisegnano  la rete  dei servizi sociali e del welfare  in generale.  Nella relazione il segretario generale Giuseppe Atzori ha puntato il radar  sulla necessità di armonizzare sanità e assistenza  sociale, in forme nuove, valorizzando volontariato, solidarietà e iniziative pubbliche e private.

Il territorio di Cagliari – dove coesistono zone  agricole (Trexenta e parte del Campidano), aree di allevamento e pastorizia ( Gerrei),  comparti turistici ( Villasimis e Santa Margherita di Pula) – richiede politiche diversificate  soprattutto  sul fronte  dei servizi e dei trasporti.

Il porto di Cagliari, che negli ultimi anni è diventato molo di attracco di navi da crociera,  dispone di un enorme  bacino, moderno e attrezzato,  per le navi container. Una struttura, quest’ultima, che dopo  una promettente partenza 15 anni or sono fatica a inserirsi  nel sistema del transhipment, nonostante il suo strategico posizionamento  nel Mediterraneo occidentale, a poca distanza dalle coste  dell’Africa.  Anche  l’aeroporto  Cagliari- Elmas  registra numeri in crescita: nel 2024 oltre 5 milioni di passeggeri hanno transitato  nell’hub cagliaritano. Un vasto territorio, dunque, che ha bisogno di un potenziamento dei servizi in chiave moderna e di una rivisitazione  delle infrastrutture materiali e immateriali, precondizioni per costruire futuro e sviluppo.

Giuseppe Atzori ha proposto un “Patto Sociale”che  metta insieme vecchi e nuovi bisogni, politiche sociali, azioni di welfare generativo, marginalità e disagio, con una sanità che funziona e che risponde in tempi davvero brevi.

L’intervento di Ignazio Ganga, Segretario Confederale Nazionale Cisl, ha intrecciato temi nazionali e territoriali. «La complessità va affrontata e superata con forze sociali responsabili, aldilà delle contrapposizioni e dei pregiudizi costanti. La CISL è un motore di elaborazione e di idee di coesione. Le sfide sono profonde e responsabili, per interpretare e abbracciare la complessità, con visione e partecipazione. La piattaforma sociale indicata dal Segretario della CISL di Cagliari  – ha detto Ganga – è interessante perché prospetta una visione generosa e aperta, inclusiva e solidale, richiamando proprio la frase di Papa Francesco “Nessuno si salva da solo”».

«La proposta della CISL di Cagliari  – ha detto  Pier Luigi Ledda, segretario generale Cisl Sardegna – affronta e disegna traiettorie di cambiamento partecipato. Una visione chiara e pragmatica, semplice e attuabile, per andare incontro alle sfide sociali e dello sviluppo, partendo dalle persone. La CISL di Cagliari rappresenta un territorio inclusivo e accogliente, anche con il contributo positivo e responsabile del sindacato».

Condividi