CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Sardegna
  8. /
  9. Sardegna. I pensionati Cisl...

Sardegna. I pensionati Cisl Cagliari  si attrezzano contro le frodi informatiche

Pubblicato il 13 Lug, 2022

I Pensionati della Cisl di Cagliari dichiarano guerra alle  frodi informatiche. Per attrezzarsi contro trucchi e diavolerie degli imbroglioni seriali che pullulano in rete hanno partecipato  numerosi, nei giorni scorsi, a una tappa del progetto “ “Rete Consapevole 2022 “realizzato dall’Adiconsum – l’associazione nazionale dei consumatori – con il contributo della Fondazione di Sardegna. « Abbiamo iniziato – dice Francesco Piras, segretario generale della Fnp Cagliari  – con un una sessantina di over 65 del territorio di Cagliari, coinvolgendo in particolare il gruppo dirigente della Fnp territoriale. Ripeteremo questi seminari in tutte le nostre sedi periferiche rivolgendoli a iscritti e non iscritti alla nostra Federazione per sensibilizzare il maggior numero di persone».

«Anche in Sardegna, come nel resto d’Italia – dice Simone Girau, presidente dell’Adiconsum di Cagliari, che con Riccardo Piu ha animato il  seminario  anti frodi – gli anziani costituiscono uno dei bersagli principali delle nuove truffe online, a causa della limitata dimestichezza nell’utilizzo delle tecnologie digitali ed informatiche».

Le frodi informatiche sono in crescita esponenziale in tutto il territorio nazionale, dove, in media, tra il 2010 e il 2020  sono salite del 72,8% . Nell’ultimo decennio, in Sardegna i reati informatici denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria sono quasi raddoppiati (+ 89,2%) e pongono l’Isola al sesto posto in Italia.

La polizia di Stato nel suo report annuale riporta inoltre una crescita del 27% (rispetto al 2020) sulle truffe finalizzate a carpire dati personali e bancari. Nel 2021 oltre 18.000 persone hanno presentato  denunce di furti della carta di credito, credenziali di accesso bancarie o chiavi private dei propri cripto wallet.

«Il ruolo principale di Adiconsum – dice  Simone Girau – non deve essere quello di rimediare a truffe e ingiustizie, ma soprattutto di prevenirle attraverso azioni di divulgazione e sensibilizzazione».

Condividi