CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Toscana
  8. /
  9. Metalmeccanici. Beccastrini (Fim Cisl):...

Metalmeccanici. Beccastrini (Fim Cisl): ”Gruppo Baker & Hughes Nuovo Pignone. I lavoratori dicono Si all’accordo. Centrale la scelta sugli investimenti”

Pubblicato il 15 Lug, 2022

Gli oltre 5000 lavoratori del Gruppo Baker & Hughes Nuovo Pignone con siti a Firenze, Massa, Bari , Talamona (So) e Vibo Valentia, dicono SI all’ipotesi d’accordo sottoscritta dalle organizzazioni per il rinnovo del contratto di secondo livello. La consultazione si è chiusa nella tarda serata di ieri e ha visto un’affluenza al voto del 67% degli aventi diritto: di questihanno votato Si l’86,83% mentre l’1% ha votato scheda bianca.

L’accordo introduce per tutti i lavoratori del gruppo in Italia significativi miglioramenti sul fronte retributivo e miglioramenti sulla parte normativa ma anche l’introduzione della possibilità di ferie solidali e l’assunzione di 25 lavoratori a tempo indeterminato. 

Centrale nell’intesa sicuramente il capitolo degli investimenti nel gruppo, attraverso una cabina di regia con le organizzazioni sindacali, una novità che vede il sindacato partecipare alle scelte d’indirizzo degli investimenti del gruppo.

“È stato un accordo – dice il coordinatore nazionale del Gruppo Baker & Hughes Nuovo Pignone Alessandro Beccastrini – che ha visto un percorso di negoziazione intenso, giocato in squadra con le RSU; questo ci ha permesso di portare a casa importanti risultati contrattuali per tutti i lavoratori e introdottola novità della cabina di regia sugli investimenti. Quest’ultimarappresenta sicuramente una novità importante che apre, per la prima volta, alla partecipazione del sindacato nelle scelte sugli investimenti.”

“Una novità quindi sul piano delle relazioni industriali, che ci valorizza e allo stesso tempo ci responsabilizza nella gestione delle molte  complessità di transizione verso le nuove tecnologie. Una sfida, dove sicuramente il sindacato avrà sempre più un ruolo strategico per il futuro di un lavoro di qualità e che non lasci indietro nessuno.”

Condividi