CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Toscana
  8. /
  9. Toscana. Cisl Firenze Prato...

Toscana. Cisl Firenze Prato a Congresso

Pubblicato il 22 Feb, 2022



Oltre 72 mila iscritti, 17 categorie, 7 enti e associazioni, 35 sedi territoriali che coprono le province di Firenze e Prato, oltre 70 dirigenti e quadri sindacali, 76 mila pratiche fiscali e 55 mila dal patronato Inas.Sono i numeri della Cisl Firenze-Prato, che Giovedì 24 e Venerdì 25 Febbraio si ritrova per il suo III° Congresso dopo la storica fusione tra le unioni territoriali delle due città e che si svolgerà nel comune di Campi Bisenzio (Spazio Reale, via di San Donnino 4/6) avrà come slogan “Andrà tutto Nuovo”. Un appuntamento a cui il sindacato arriva dopo un percorso iniziato a Settembre scorso e fatto di centinaia di assemblee di preparazione sui luoghi di lavoro e nel territorio, che hanno coinvolto migliaia di lavoratori e pensionati e 17 Congressi di categoria e che vedranno partecipare al Congresso 123 delegati. Ai lavori interverranno anche il segretario generale nazionale Cisl, Luigi Sbarra e il segretario generale Cisl Toscana, Ciro Recce.“Non è stato semplice svolgere il percorso congressuale, le limitazioni della pandemia hanno costretto tutti noi a rivedere certe ritualità e modalità” dice il segretario generale uscente, Fabio Franchi; nonostante ciò abbiamo riscontrato una forte domanda di partecipazione, a conferma di quello che ha ricordato il Presidente della Repubblica Mattarella nel suo discorso alle Camere: “Senza corpi sociali intermedi il cittadino si sente solo, indifeso”. E noi lo riscontriamo ogni giorno nella nostra azione in mezzo alle persone.“Ai lavori – dice Franchi – parteciperanno delegate e delegati, operatori, volontari, dirigenti che ogni giorno ascoltano, affiancano, promuovono, rappresentano e tutelano chi si affida alla Cisl, alle sue associazioni ai suoi servizi. Il Congresso eleggerà il gruppo dirigente per i prossimi anni ed è un momento di riflessione, confronto, analisi e verifica anche con i principali attori istituzionali, sociali, economici del territorio, per delineare una visione di futuro che, in un momento di straordinari cambiamenti, metta al centro la persona ed il lavoro.”
Giovedì 24 Febbraio i lavori si apriranno alle ore 9. Alle 10 è in programma la relazione di Fabio Franchi, poi il saluto degli ospiti e a fine mattinata l’intervento del segretario generale della Cisl nazionale Luigi Sbarra. Nel pomeriggio, alle ore 15,30 è in programma una testimonianza dal titolo ”Le donne di Minsk-per la democrazia e la libertà della Bielorussia’‘.Venerdì 25 alle ore 9 la ripresa del dibattito. Alle 10,30 è in programma ”Diversamente Uguali”, intervista a David Bonaventura, testimonial di Anmil. A seguire l’intervento del segretario generale Cisl Toscana, Ciro Recce. Nel pomeriggio il voto per il rinnovo di tutti gli organi e l’elezione del nuovo segretario generale e della nuova segreteria territoriale.

Condividi