Promuovere un invecchiamento attivo, positivo e di successo. E’ lo scopo di tre incontri promossi da Fnp-Cisl Firenze-Prato e Università degli studi di Firenze, con il patrocinio del Quartiere 2 del Comune di Firenze, che si svolgeranno a Villa Arrivabene il 27 maggio, 3 e 10 giugno.Un’occasione per approfondire insieme temi legati al benessere, alla salute e alla qualità della vita in ogni fase dell’età. Negli ultimi decenni l’età media è cresciuta sensibilmente e oggi si vive più a lungo che in passato, ma è importante la qualità di questi anni di vita guadagnati. Per questo è importante mantenere una vita attiva e in relazione con gli altri: uno studio promosso e condotto da Fnp-Cisl e dal Dipartimento Forlilpsi dell’Università di Firenze coordinato dalla professoressa Ersilia Menesini ha dimostrato ad esempio che l’impegno nel volontariato e la rete di relazioni sociali rappresentano una protezione fondamentale contro le difficoltà dell’invecchiamento. Per questo Fnp e Università stanno organizzando una serie di incontri sul territorio fiorentino mirati a contrastare stereotipi e fornire strumenti per il benessere nella longevità. Dopo il successo riscontrato a Pelago e all’Isolotto, il percorso arriva nel Quartiere 2 di Firenze, con un nuovo ciclo di incontri a Villa Arrivabene, in piazza Alberti. Tre gli appuntamenti, sempre dalle 16,30 alle 18,30, dedicati il 27 maggio a “Le traiettorie delle abilità cognitive ed emotive nell’invecchiamento”; il 3 giugno a “Stop ageism ! Buone prassi per un invecchiamento di successo”; il 10 giugno a “Il benessere psicologico e sociale come fattore protettivo nel ciclo di vita”.Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, saranno condotti dalla dottoressa Barbara Van As, psicologa esperta in psicologia dell’invecchiamento.