“Chiediamo con forza alla Regione del Veneto, ai Comuni, alle Ater e al Governo di affrontare strutturalmente il disagio abitativo passando da misure emergenziali a piani pluriennali di edilizia pubblica e rigenerazione urbana e di valorizzare il ruolo delle parti sociali (sindacati, associazioni, terzo settore) nei processi decisionali, affinché i programmi di housing sociale, efficientamento ed edilizia residenziale pubblica sovvenzionata possano meglio rispondere ai bisogni reali. Ancora, rispetto ai temi e ai problemi dell’abitare è necessario promuovere una cultura della responsabilità collettiva, che consideri la casa un diritto inalienabile e insieme un bene di interesse generale, strettamente connesso con la sostenibilità ambientale e la salute pubblica”. Così Giulia Zago riconfermata segreteria generale di Sicet Veneto, il Sindacato Inquilini Casa e Territorio di Cisl nel corso del 9° Congresso regionale dal titolo “Abitare il Veneto del futuro: diritti, territorio, partecipazione”, che si è tenuto ieri presso la sede di Cisl Veneto, a Mestre.
Accanto a lei (che mantiene la sua delega per il territorio di Padova-Rovigo), sono riconfermati quali componenti della Segreteria per i prossimi quattro anni anche Victoria Pistol (delega per Venezia), Franco Scinico (Verona), Daniele Mezzalira (Vicenza), Stefano Bellotto (Treviso-Belluno).
Un Congresso che si colloca in una congiuntura complessa, segnata dalle crisi economiche e sociali, dagli effetti prolungati della pandemia e dai mutamenti strutturali del mercato del lavoro e dell’abitare, e ancora dalla denatalità e da fenomeni di spopolamento delle aree interne: tutti fattori che hanno insieme concorso ad acuire profondamente le crisi abitative. Spiega sempre Zago: «Negli ultimi anni Sicet Veneto ha concentrato le proprie energie sul tema del “diritto alla casa”, considerandolo un pilastro della dignità umana – da cui dipendono la salute, il lavoro, la possibilità di formare una famiglia, la sicurezza di poter costruire un futuro – e della coesione sociale. I fatti di cronaca, dagli studenti in tenda davanti agli atenei alle famiglie sfrattate e costrette a rivolgersi alle Caritas o ai Comuni, fino alla carenza di alloggi per i lavoratori e alle emergenze idrogeologiche, ci dicono come l’abitare sia diventato il cuore delle nostre crisi e delle nostre speranze».
Nata a Padova nel 1987, Giulia Zago lavora dal 2011 nel sistema dei servizi Cisl (Caf) ed è stata formatrice sindacale. Segretaria Sicet con delega al territorio di Padova-Rovigo dal 2021, da dicembre 2024 è diventata segretaria generale di Sicet Veneto, che conta 2254 iscritti (dati 2024), con un trend in crescita nell’ultimo triennio.
“L’emergenza abitativa rientra tra le grandi crisi del nostro territorio assieme a quella demografica, per questo è necessaria una grande alleanza pubblico-privato per dare risposte reali alla forte richiesta di alloggi dignitosi che è fattore reale di cittadinanza – ha dichiarato il segretario generale di Cisl Veneto Massimiliano Paglini intervenendo al Congresso –. Non chiediamo abitazioni gratuite, ma la possibilità di accesso per tutti al mercato degli affitti o a quello dell’acquisto a condizioni sostenibili. Perciò serve da un lato mettere in campo una strategia complessiva che difenda il sistema produttivo veneto e risponda alle necessità delle imprese e dei servizi pubblici, dall’altro tutelare le persone anche aumentando i salari, non con una legge che fissi i minimi ma con i rinnovi dei contratti alle scadenze e distribuendo equamente la ricchezza prodotta. La “questione casa” deve a tutti gli effetti rientrare nel sistema del welfare aziendale e territoriale e in una più ampia programmazione secondo le necessità delle imprese e dei servizi pubblici. Incalzeremo sul tema la politica di oggi e di domani, per disegnare assieme il futuro del Veneto”.
L’appuntamento chiude il lungo percorso democratico di partecipazione iniziato lo scorso gennaio con assemblee nei luoghi di lavoro e poi proseguito con i congressi delle varie federazioni di categoria e quelli dei territori provinciali, che culminerà nel XIV Congresso di Cisl Veneto in programma giovedì 15 e venerdì 16 maggio al Move Hotels di Mogliano Veneto (Treviso). Presenti anche il segretario generale di Sicet nazionale Fabrizio Esposito e rappresentanti degli altri sindacati degli inquilini (Sunia, Uniat).