CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Veneto
  8. /
  9. Veneto. Andrea Ricci riconfermato...

Veneto. Andrea Ricci riconfermato segretario della Cisl Funzione Pubblica Padova Rovigo

Pubblicato il 24 Gen, 2025

Il 23 gennaio 2025 Andrea Ricci è stato confermato Segretario Generale della Cisl FP di Padova e Rovigo al termine dei lavori del Consiglio Generale tenutosi a Selvazzano al Centro Congressi Hotel Piroga a cui hanno preso parte anche i Segretari Generali della Cisl Fp Veneto Michele Roveron e della Cisl Padova Rovigo Samuel Scavazzin. Andrea Ricci è stato eletto all’unanimità alla guida della categoria dei lavoratori pubblici della Cisl dai 50 consiglieri in rappresentanza degli oltre 8000 iscritti. Il sindacalista, classe ‘69, vive con la famiglia a Legnaro, dipendente delle Provincia di Padova in qualità di Tecnico informatico.La composizione della Segreteria provinciale riconferma la carica di Brenda Bergo dipendente ULSS 6 presso ospedale di Schiavonia e di Achille Pagliaro, dipendente Azienda Ospedaliera di Padova.Il nuovo Segretario ha sottolineato il momento molto difficile patito dall’Italia intera, attraverso l’analisi del contesto politico-sindacale caratterizzato da tensioni ingenerate dalla crescita del tasso d’inflazione con conseguente perdita del potere d’acquisto dei salari e la necessità di riforme strutturali da tempo sollecitate in sede Europea in ambito previdenziale e del pubblico impiego.«La situazione del pubblico impiego in Italia risulta segnata da dinamiche politiche, sindacali e lavorative complesse – ha sottolineato – Questo settore, cruciale per il funzionamento dello Stato e dei servizi pubblici, affronta sfide significative in termini di retribuzioni, condizioni di lavoro e riforme.La Cisl promuove attivamente i diritti dei lavoratori ribadendo la necessità di incrementare le retribuzioni, in questo contesto di crescente costo della vita, risulta indispensabile il rinnovo dei contratti, si evidenzia una spaccatura tra lavoratori chiedono a gran voce i rinnovi contrattuali.Per questo i lavoratori pubblici devono essere posti nelle condizioni di lavorare al meglio, facendo leva sul loro patrimonio professionale, valorizzato e rinnovato in base ai fabbisogni formativi e ad innovative soluzioni organizzative.Si chiede di sottrarre risorse agli sprechi, alla disorganizzazione, alla cattiva gestione recuperandole e investendole nell’innovazione dei servizi e nelle retribuzioni dei lavoratori. Attraverso il rinnovo contrattuale individuiamo lo strumento idoneo a promuovere questo circolo virtuoso, garantendo i lavoratori e cittadini.La sanità Veneta soffre pesantemente nell’erogazione delle prestazioni, della carenza di personale la cui causa deve ricercarsi principalmente nei tagli lineari intervenuti nel corso del tempo.E’ necessario – ha concluso il sindacalista – rinnovare i pubblici contratti rispondendo alle giuste rivendicazioni dei lavoratori, dispiace constatare una differente sensibilità tra sindacati su un tema così delicato peraltro con risorse disponibili stanziate anche per i rinnovi futuri. Il tema retributivo rappresenta uno degli elementi del mix da cui scaturisce la scarsa appetibilità del pubblico impiego oltre alla scarsa conciliazione tempi di vita lavoro e organizzazione del lavoro».Il dottor Stefano Vianello, direttore dei Servizi sociali dell’Ulss6, ha quindi descritto i cambiamenti portati a tutto il comparto dall’attivazione degli Ambiti Territoriali Sociali, sul territorio e nel resto del Paese. Il direttore dell’Inps di Padova Dario Buonomo si è soffermato sui mutamenti profondi nel rapporto dei giovani con il lavoro pubblico. Un saluto è stato portato anche dal sindaco di Rovigo Valeria Cittadin. Il segretario generale della Cisl Padova Rovigo Samuel Scavazzin ha esordito ricordando le conseguenze della glaciazione demografica. «Queste influiscono anche sul rinnovo dei contratti. La Cisl ha sempre avuto un approccio concreto ai problemi, legato al tessuto sociale ed economico, con la volontà di gestire le transizioni. Come sindacato dobbiamo guardare nel nostro ambiente e ottenere dei benefici per i lavoratori. Importantissimi per questo, come ha sottolineato Andrea Ricci, le relazioni sindacali. C’è un problema grave di mismatching, del quale come sindacato dobbiamo tenere conto. Dobbiamo essere sempre informati sui bandi per ideare progetti rivolti ai ragazzi, come abbiamo già fatto sia a Padova che a Rovigo con due progetti per far conoscere il nostro sindacato agli studenti».

Condividi