CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Veneto
  8. /
  9. Veneto. Convegno della Filca...

Veneto. Convegno della Filca Cisl del: Proseguono le iniziative nell’ambito della settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro “Confini del lavoro. Immigrazione, salute e sicurezza”

Pubblicato il 22 Ott, 2025


Non solo un numero unico regionale (329 8750902) al quale inviare via Whatsapp le segnalazioni di irregolarità nei cantieri, ma anche un’indagine su un campione di oltre 2.500 lavoratori del settore delle costruzioni per indagare livelli di stress e la correlazione fra il disagio emotivo, fisico e psicologico, carenze organizzative all’interno delle aziende e l’incidenza degli infortuni sul lavoro. Proseguono le iniziative della Filca Cisl del Veneto, il sindacato delle costruzioni maggiormente rappresentativo in Veneto, nell’ambito della “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro”. Venerdì 24 ottobre a partire dalle 9 all’Hotel Turandot Magnolia di via Mazzini a Grisignano di Zocco (Vicenza) si svolgerà il convegno “Confini del lavoro. Immigrazione, salute e sicurezza”.  Un appuntamento nell’ambito dei Consigli generali riuniti di Filca Padova-Rovigo, Vicenza e Verona, con la presenza dei rispettivi segretari generali Rosolino Coniglio, Lorenzo D’Amico e Michela Benati. Nel corso dell’evento, che nei prossimi mesi sarà riproposto nelle province di Belluno, Treviso e Venezia, sarà presentata dalla Fondazione Corazzin la ricerca “Immigrazione, età e sicurezza. Chi costruirà il futuro dell’edilizia veneta?”, si svolgerà un confronto con Franco Balzi, responsabile del progetto STAi (Sinergie Territoriali di Accompagnamento all’Inclusione) promosso dalla Cisl Vicenza e sarà infine illustrato il rapporto finale della Ricerca sullo stress lavoro correlato nell’edilizia veneta elaborata dallo psicologo Alberto Rigato nell’ambito di un progetto che ha visto la collaborazione delle Scuole Edili delle province del Veneto, in particolare il Centro per la Formazione e Sicurezza di Belluno, capofila del progetto. “La sicurezza- spiega Marco Potente, segretario generale della Filca del Veneto – non può essere considerata un costo o un obbligo formale, ma rappresenta un valore condiviso e una responsabilità collettiva. Ogni segnalazione, ogni attenzione, ogni gesto di cura può letteralmente salvare una vita. È da qui che nasce il nostro impegno quotidiano: costruire cantieri e aziende più sicuri da tutti i punti di vista e una cultura del lavoro fondata sul rispetto della persona”. In questi giorni, la Federazione Cisl delle costruzioni e del legno ha rilanciato e allargato “Un segnale per la vita”, progetto avviato quattro anni fa in via sperimentale nelle province di Belluno e Treviso per permettere ai lavoratori di segnalare al sindacato in maniera anonima situazioni di rischio nei cantieri e nelle aziende, mettendo a disposizione dei lavoratori un numero Whatsapp (329 8750902) e un portale all’interno del proprio sito  www.filcaveneto.it che permette di segnalare situazioni di irregolarità e insicurezza.  

PUNTO STAMPA VENERDÌ 24 OTTOBRE ALLE 12.30HOTEL TURANDOT MAGNOLIA (Via Mazzini) – GRISIGNANO DI ZOCCO (VICENZA)IN CUI SARANNO ILLUSTRATI I RISULTATI DELLA RICERCA CHE HA COINVOLTO PIÙ DI 2.500 LAVORATORI DELL’EDILIZIA