3 luglio 2017. Paolo Terrinoni, segretario generale della Cisl di Roma Capitale e Rieti, interviene in merito alla vicenda di Cinecittà Studios. “La notizia che l’avventura della privatizzazione di Cinecittà Studios è giunta al capolinea e da oggi, con l’acquisizione dell’Istituto Luce, ritorna in mano pubblica può rappresentare, per Roma e per il settore dell’audiovisivo, una grande occasione di rilancio e sviluppo che non va assolutamente sprecata. Siamo certi che, se verranno realizzati gli obiettivi annunciati tra cui la costruzione di due nuovi teatri di posa, e si concretizzerà l’auspicata collaborazione con la RAI, che rappresenta un polo culturale produttivo di eccellenza al pari delle maestranze che hanno fatto la leggenda di Cinecittà, non solo gli Studios sulla via Tuscolana potranno tornare a splendere come è stato nel passato ma potranno dare un nuovo impulso alla produzione audiovisiva italiana, con nuove assunzioni, specie fra le giovani generazioni, in un territorio come quello romano che da troppo tempo ha necessità di sviluppare occasioni di lavoro serie e di qualità”.
“Dare un nuovo impulso produttivo al sito di Cinecittà, accompagnandolo anche con una serie di eventi e iniziative collaterali che tolgano il marchio di Cinecittà dall’oblio in cui è caduto, è opera meritoria non solo per il cinema ma per tutta la città che potrà giovarsi di un importante ritorno in termini di visitatori, anche stranieri. Una lezione, se si concretizzerà come auspichiamo, di come non sia sempre automaticamente vero che la via della privatizzazione è la soluzione alle inefficienze e agli sprechi”.