Roma, 28 febbraio 2020. “Il comparto del Trasporto aereo, molto forte a Roma e in Lazio, così come quello dei taxi, del Tpl e gli altri, sono in sofferenza sul territorio a causa dei riflessi economici dell’emergenza sanitaria nazionale. Serve più che mai un fronte comune tra sindacati, imprese e istituzioni per fare in modo che l’attuale congiuntura economica critica non abbia influssi sul fattore lavoro. È il momento della coesione e della responsabilità”.Lo ha dichiarato il Segretario Generale della Fit-CISL del Lazio, Marino Masucci, nel corso del suo intervento di oggi alla trasmissione “Scienza e lavoro” su Teleroma1.“In questi giorni – ha spiegato il sindacalista – la Fit-CISL del Lazio sta interloquendo con le aziende dei Trasporti per tutelare al massimo lavoratori e cittadinanza sotto il profilo sanitario e per gestire ogni eventuale impatto occupazionale. La CISL è impegnata a tutti i livelli per fare in modo che la strada percorsa a causa dell’emergenza non sia l’esclusione dei lavoratori dal ciclo produttivo. Va fatto un ragionamento approfondito sull’utilizzo degli ammortizzatori sociali, quali ad esempio la cig in deroga: il forte auspicio è che gli impegni straordinari che verranno presi restino fuori dal fiscal compact e da ogni logica di quadratura del bilancio: serve uno sforzo straordinario per ripartire”.