CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Puglia
  8. /
  9. Puglia. Crisi comparto Aeronautico,...

Puglia. Crisi comparto Aeronautico, Cisl Taranto Brindisi: “Finalmente chiarezza dall’incontro con la Task Force”

Pubblicato il 3 Ago, 2018

Brindisi, 3 agosto 2018 – “L’aver convocato un tavolo per la data del 2 agosto dimostra quanto sia sentito il problema della ricollocazione nel mondo del lavoro di tutte quelle maestranze fuoriuscite per crisi aziendali e di questo bisogna dare atto e merito al Presidente Leo Caroli e a tutti gli intervenuti” . E’ quanto dichiara  il Segretario Territoriale Fim Cisl Taranto Brindisi, Michele Tamburrano in merito all’incontro svoltosi ieri 2 agosto 2018 presso la Presidenza della Regione Puglia, l’incontro, convocato dal Presidente della Task Force regionale per l’occupazione Leo Caroli, con Fim Fiom Uilm  del Distretto Regionale dell’Aerospazio (Carmelo Fortunato), di Leonardo S.p.A.(Sabino Cacucci). Obiettivo dell’incontro, la condivisione di politiche attive del lavoro per l’implementazione dell’occupabilità di tutti i lavoratori in esubero delle aziende del Distretto Aerospazio Pugliese.

“A nostro avviso  – prosegue Tamburrano – è stato un incontro molto utile a tracciare le linee guida per tentare di gestire la situazione drammatica che vivono i lavoratori, ma soprattutto a creare la prospettiva traguardando a soluzioni strutturali.
Si costituirà un “Bacino delle competenze del Distretto” avente la caratteristica di contenere tutti i lavoratori interessati a processi di licenziamento sulla base delle qualifiche professionali dove le Aziende del settore saranno invitate a guardare in prospettiva di nuove assunzioni.
Riteniamo fondamentale l’impegno del Distretto che si è dichiarato disponibile a sottoporre alle proprie aziende consociate l’elenco dei lavoratori skyllati rinvenienti dalle crisi del settore per sostenere l’opportunità di nuova assunzione.
Apprezziamo la presenza al tavolo di Leonardo S.p.A., ma la veste di semplice uditore non ha consentito l’approfondimento necessario per comprendere quale può e deve essere il ruolo del principale player italiano del settore aerospaziale, ci auguriamo pertanto nei prossimi incontri anche un impegno formale alla risoluzione dei problemi.
L’incontro di ieri rappresenta per noi un punto di partenza e l’impegno della Task Force a riconvocare entro il 30 settembre un tavolo regionale di confronto va nella direzione auspicata dalla FIM che da sempre ritiene necessario un confronto tra imprese, istituzioni e sindacato. È necessario tornare a parlare di sviluppo industriale per dare ai lavoratori e al territorio una prospettiva che non sia né fumosa e né tantomeno assistenzialista, difendendo e riqualificando tutte le aziende di varie dimensioni”conclude.

Condividi