CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Puglia
  8. /
  9. Puglia. Lettera dei sindacati...

Puglia. Lettera dei sindacati a Prefetto e Regione per chiedere revoca licenziamenti lavoratori istituto di vigilanza GGS di Veglie: “Subito un incontro”

 28 Agosto 2018 – Lettera unitaria  delle segreterie di Cgil, Cisl, Uil, Filcams, Fisascat e Uiltucsal di Lecce al Prefetto dottor Claudio Palomba e all’assessore regionale al lavoro dottor Sebastiano Leo al fine di ottenere un incontro urgente per chiedere la revoca dei 40 licenziamenti dei lavoratori dell’istituto di vigilanza GGS srl di Veglie: 

 “In relazione agli esiti dell’incontro del 24 agosto relativo alla procedura di licenziamento attivata dall’istituto di vigilanza GGS srl di Veglie e facendo seguito alla nota del 27 agosto delle Federazioni di categoria Filcams Fisascat Uiltucs di proclamazione dello stato di agitazione e di attivazione della procedura di raffreddamento ai sensi della Legge 146/90, le scriventi Segreterie Generali di Cgil Cisl e Uil, unitamente alle Federazioni Filcams Fisascat e Uiltucs, chiedono alla S.V. la riconvocazione urgentissima di un incontro con la società summenzionata e con tutte le parti già intervenute nei precedenti incontri.

Il carattere di estrema urgenza dell’incontro richiesto è in relazione all’imminente operatività della unilaterale decisione aziendale di licenziamento di 40 lavoratori con decorrenza dal 31 agosto, determinazione assolutamente ingiustificata in ragione del carico di lavoro che la stessa società ha in attivo ed alle modalità con cui lo stesso deve essere eseguito nel rispetto delle normative di settore, delle ragioni di sicurezza pubblica e delle stesse condizioni di sicurezza sul lavoro, a cui tutti i lavoratori sarebbero maggiormente esposti nel caso di riduzione del personale.

Evidenziamo lo stato di estremo disagio in cui stanno vivendo i lavoratori e le loro famiglie e segnaliamo il rischio concreto che, ove non venissero perseguite, ancora possibili, soluzioni alternative, possano generarsi situazioni di turbamento dell’ordine pubblico”.

 

Condividi