Cagliari, 2 ottobre 2019 . Riguardano energia, Industra, infrastrutture e insularità I segretari confederali regionali di Cigil, Cisl e Uil questo pomeriggio hanno presentato, al Presidente del Consiglio dei Ministri – a Cagliari per annunciare l’avvio del Tavolo per il Contratto istituzionale di sviluppo (Cis). – una piattaforma con i problemi e le emergenze che richiedono l’intervento del Governo. Sono 4 le materie su cui i sindacati hanno richiamato l’attenzione del Capo del Governo negli oltre 40 minuti di colloquio avuto nel palazzo che ospita la Prefettura di Cagliari: energia, industria, infrastrutture e insularità Energia- Acquisita la Valutazione di Impatto Ambientale positiva sul primo tratto della Dorsale metanifera sarda, per li sindacati occorre garantire la prosecuzione dell’iter autorizzativo per la rete fondamentale di trasporto (Dorsale), i depositi costieri e i rigassificatori small scale previsti, evitare che siano posti a carico dei soli consumatori sardi, attraverso una tariffa differenziata applicabile ai sistemi isolati, i costi della realizzazione della rete sarda del gas, confermandola come parte della rete nazionale. Industria – Realizzazione degli Accordi di Programma per il rilancio della ex Alcoa (oggi Sider Alloys) e della Eurallumina di Portovesme. Convocazione di un tavolo di confronto con l’Eni sull’avanzamento del Progetto delle bioplastiche di Porto Torres; impegnare Eni in opportuni progetti di sviluppo nel settore green-chemical nell’isola, , biofiller e bioplastiche):in tali ambiti d’intervento può ritrovare una vocazione produttiva il sito industriale di Ottana, sul quale va istituita un’area SIN per la realizzazione delle necessarie bonifiche. Per quanto riguarda RWM, la fabbrica che costruisce ordigni acquistati da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti per armare gli aerei che bombardano lo Yemen, i sindacati chiedono interventi per assicurare strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori cessati per effetto delle decisioni del Governo e, nel contempo, individuare soluzioni strutturali per l’occupazione nell’area del Sulcis-Iglesiente. Infrastrutture – Assegnare alla Regione le risorse individuate nel Patto per la Sardegna del luglio 2016 per le opere di sistemazione idraulica del territorio, per le reti viarie e per quelle ferroviarie; commissariamento anche dei cantieri bloccati per le opere viarie richiesti dalla Regione, riassegnando l’esecuzione dei lavori; l’avvio delle opere e degli investimenti per il rilancio del Porto Canale di Cagliari, bloccati da un controverso vincolo ambientale e dalla lentezza della procedura istitutiva della ZES; superare il regime di monopolio nella continuità marittima, in scadenza nel 2020, rivedendo significativamente le modalità di esercizio del servizio sulle tratte interessate; stabilire i criteri per la nuova continuità aerea, assegnando stabilmente le risorse necessarie, nonché la loro periodica implementazione, finalizzate a garantire il diritto costituzionale alla mobilità per i cittadini residenti in Sardegna e ampliando le rotte nazionali e internazionali rispetto al modello che individua soltanto le due destinazioni principali sugli hub aeroportuali di Roma e Milano. Insularità – • La condizione di insularità determina uno svantaggio strutturale nella vita economica e nelle relazioni per i cittadini e le imprese regionali. Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto al Presidente Giuseppe Conte di dare il via a una specifica relazione con la Commissione e il Consiglio europei, finalizzata al riconoscimento della possibilità di adottare forme particolari d’intervento perequativo che consentano una maggiore intensità degli aiuti pubblici allo sviluppo. Infine approvazione definitiva del piano di riordino della rete ospedaliera sarda, anche ai fini della realizzazione degli interventi di edilizia sanitaria. Il SSR dell’Isola, inoltre, non deve essere escluso dall’assegnazione delle risorse aggiuntive statali ripartite fra le altre regioni per i nuovi servizi sanitari (Lea, vaccini, farmaci innovativi).
Sardegna. Sindacati: “Presentata al Capo del Governo, in visita a Cagliari, la piattaforma delle segreterie confederali regionali di Cgil, Cisl e Uil sulle emergenze della Sardegna”
Pubblicato il 3 Ott, 2019