CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. Dai Territori
  6. /
  7. Dai Territori > Sicilia
  8. /
  9. Sicilia. Rifiuti, Cisl: “Il...

Sicilia. Rifiuti, Cisl: “Il governo nazionale conceda subito i poteri speciali al presidente della Regione sulla questione”

Pubblicato il 8 Feb, 2018

 Palermo, 8 febbraio 2018 – Si sono riuniti oggi a Palermo, i vertici delle unioni provinciali e delle federazioni regionali del sindacato, in vista dell’incontro che la Cisl terrà assieme ai vertici regionali di Cgil e Uil con il governatore Musumeci, per affrontare la questione rifiuti ed acqua. “Ci auguriamo che il governo nazionale conceda subito, senza tentennamenti, i poteri speciali al presidente della Regione in tema di rifiuti. Così non ci saranno più alibi” ha dichiarato stamani il segretario della Cisl Sicilia, Mimmo Milazzo. “Il rischio, oltretutto,  – ha osservato – è che nell’anno in cui Palermo è Capitale italiana della cultura, la Sicilia sia “capitale italiana. Non solo della cultura. “Noi insistiamo – ha ripetuto il segretario – perché la logica dell’abbancamento in discarica sia abbandonata. È una logica del passato, che viola le direttive Ue. Ed è anche una cambiale che va a scadenza. E che scadrà a breve, entro pochi mesi”. Serve rapidamente un piano energetico regionale che leghi rifiuti e produzione di energia. Servono incentivi, “un sistema di premi e penalizzazioni”, che promuovano la differenziata. E serve tagliare i tempi per la realizzazione degli impianti. Per la Cisl, “se un senso hanno i poteri straordinari, è proprio quello di ridurre ai minimi i tempi per l’approntamento degli impianti in cui possa essere lavorato il residuo secco che non può in ogni caso essere differenziato”. 

Il numero uno Cisl, che ha tenuto a rimarcare che “la straordinarietà non può però essere la norma, e in Sicilia c’è bisogno di normalità”, ha anche toccato il tema acqua. “Speriamo – ha detto – che da Roma arrivi il riconoscimento alla Sicilia pure dello stato di calamità naturale, per far fronte all’emergenza idrica. “Perché l’emergenza c’è, purtroppo. Ma è anche figlia dell’incuria, dell’inadeguatezza e degli errori di chi finora ha governato il settore”.

 

Condividi