“La partecipazione dei lavoratori e’ la sfida che la Cisl ha lanciato alle istituzioni e alle imprese in questa fase complessa di profonde transizioni tecnologiche, energetiche, industriali verso una più forte democrazia economica e sostanziale”. Lo ha detto la Segretaria Generale Aggiunta della Cisl, Daniela Fumarola, concludendo oggi a Roma il Corso di formazione della Flaei Cisl.
“Dobbiamo responsabilizzare livelli sempre piu’ profondi di societa’ nei processi economici, di controllo e decisione. Questo vale anche per il settore elettrico, strategico per il futuro del paese, dove le relazioni industriali vanno fatte evolvere nel solco della corresponsabilità per far progredire diritti, tutele, salari e welfare insieme a produttivitá e buona flessibilità negoziata”.Fumarola ha aggiunto che “ la scelta di autonomia e riformismo che la Cisl ha fatto sin dalla sua nascita, impone generazioni di sindacalisti attrezzati nelle competenze e forti in quei valori di solidarietà, responsabilità e prossimitá che sono oggi fondamentali per cogliere le sfide delle trasformazioni in atto. La formazione sindacale, in questo senso, è il più potente strumento organizzativo e politico, tanto più nel settore dell’energia, attraversato da un vento di cambiamento che non si può fermare ma deve invece volgere in progresso attraverso le vele della contrattazione e della partecipazione. Alla prima linea deve essere rivolto lo sguardo più attento della Confederazione, per impostare una rotta lunga che, oggi come domani, dia protagonismo strategico al mondo del lavoro”.