“La CISL esprime grande soddisfazione per la sottoscrizione avvenuta in data odierna all’A.R.a.N. dell’ipotesi di accordo del CCNL 2022/2024 dei Dirigenti dell’Area delle Funzioni Locali”. E’ quanto sottolinea la Segretaria Generale della Cisl Daniela Fumarola.
“E’ un risultato che come CISL e CISL FP riteniamo significativo non solo per i benefici economici e normativi che apporta ai circa 13.000 Dirigenti e professionisti del settore ma perché chiude una stagione contrattuale rendendo così possibile l’avvio delle trattative del triennio 2025/2027.
Il rinnovo, che interessa circa 13.000 Dirigenti di diverse Amministrazioni (Regioni e Autonomie Locali, PTA del SSN e Segretari Comunali e Provinciali) è frutto della concretezza e del senso di responsabilità con la quale la CISL e la CISL FP sono state al tavolo, convinti come siamo che il contratto è lo strumento principe per garantire miglioramenti economici e maggiori tutele e valorizzazione delle professionalità impiegate.
Il Paese deve affrontare grandi trasformazioni legate soprattutto alle transizioni digitali, demografiche e green che chiamano in causa la responsabilità e la competenza dei Dirigenti e professionisti che operano nei diversi Enti e Amministrazioni.
Per questo riteniamo fondamentale garantire la continuità dei contratti rinnovandoli in vigenza e ora che per la prima volta abbiamo a disposizione le risorse economiche, è importante avviare sin da subito il negoziato del triennio 2025/2027 .
L’auspicio è che venga rapidamente emanato il necessario atto di indirizzo per aprire anche in quest’Area la stagione contrattuale 2025/2027 nella consapevolezza che il riconoscimento e la valorizzazione del lavoro pubblico e dei lavoratori che vi operano rappresentino una garanzia di servizi efficienti e di qualità per cittadini e imprese”, conclude la leader Cisl.
Lavoro. Fumarola: “Rinnovo CCNL Dirigenti Area Funzioni Locali 2022/2024 risultato significativo per i benefici economici e normativi. Si chiude stagione contrattuale rendendo così possibile l’avvio delle trattative del triennio 2025/2027”



