CISL
CISL

  1. CISL
  2. /
  3. Notizie
  4. /
  5. In Evidenza
  6. /
  7. Working Paper della Fondazione...

Working Paper della Fondazione Tarantelli: “Relazioni industriali e contrattazione collettiva. A un anno dall’accordo interconfederale Cgil Cisl Uil- Confindustria”

Pubblicato il 22 Mar, 2019

Si tratta di una pubblicazione che raccoglie contributi provenienti dal mondo accademico, sindacale, della formazione, imprenditoriale e che sipropone di analizzare, da diversi punti di vista,le ragioni e lo stato di implementazione dell’accordo interconfederale tra le parti sociali entratoin vigore il 9 marzo 2018 e le sue possibili prospettive future.
Molteplici i temi trattati: dal ruolo degli attori sociali da un punto di vista storico e nell’attuale quadro politico, al tema dellarappresentanza e rappresentatività, dal contrasto ai contratti pirata, alla questione delle competenze, dagli investimenti, al welfarecontrattuale.

La collana è realizzata in collaborazione con Edizioni Lavoro ed aperta a collaborazioni e suggerimenti attraverso l’indirizzomail: workingpapers@fondazionetarantelli.it
E’ possibile iscriversi alla newsletter econsultare i precedenti numeri attraverso il sito internet: www.fondazionetarantelli.it   

INDICE: 

  • Editoriale: Dodici mesi dopo: contenuti, ragioni, sviluppo di un Quaderno sull’assetto italianodelle relazioni industriali e dellacontrattazione collettiva – di Francesco Lauria
  • Ragioni e obiettivi di un accordo per un ritrovato ruolo degli attori sociali – di Andrea Ciampani
  • Assetti e contenuti della contrattazione collettiva. Cosa è stato fatto, cosa manca – di Roberto Benaglia
  • L’accordo interconfederale e la proliferazione dei contratti «pirata» – di Enrico Gragnoli
  • Formazione e competenze per il mondo del lavoro – di Stefano Mastrovincenzo
  • Il welfare contrattuale nelle relazioni industriali – di Emilia Rio
  • Mercato del lavoro e investimenti – di Silvia Marinari
  • Accordi e applicazioni a un anno di distanza: il tema della misurazione della rappresentatività – di Sergio Spiller
  • Osservatorio sindacale: dietro l’arte e la cultura possono nascondersi lo sfruttamento ela svalorizzazione del lavoro. Il caso, a lieto fine,della Fondazione Magnani Rocca (Pr) – di Francesca Benedetti
  • Contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva di Confindustria e Cgil, Cisl, Uil
  • Premio Pierre Carniti

Allegati a questo articolo

Condividi