22 giugno 2017- “La vicenda delle braccianti di Brindisi costrette a lavorare sette giorni su sette, anche 16 ore al giorno, tra minacce, soprusi, violenze verbali, è un fatto che ci indigna in un Paese che ha nella sua Carta Costituzionale i principi di rispetto della dignità della persona e del lavoro”. E’ quanto sottolinea oggi in una lettera aperta sul Corriere Mezzogiorno la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan. “E’ davvero importante e va molto apprezzato il fatto che la magistratura e le forze dell’ordine, grazie anche alla nuova legge contro il capolarato, stiano colpendo l’ “intermediazione illecita” e lo sfruttamento incivile di tanti lavoratori in Puglia e nelle altre zone del Mezzogiorno d’Italia”, aggiunge la leader della Cisl a proposito degli arresti ieri a Brindisi di alcuni “caporali”. “Ma sappiamo bene che la repressione non basta”, sottolinea la Furlan. “Occorre una vera svolta culturale, una più forte collaborazione tra le parti sociali e le istituzioni verso obiettivi comuni che si chiamano prevenzione, legalità, dignità e qualità del lavoro. E’ una piaga antica e sedimentata quella del caporalato nel settore agricolo che si fa ancora più dolorosa e triste quando riguarda le donne lavoratrici. Secondo stime recenti sono circa 430 mila i lavoratori – italiani ed immigrati – schiacciati nella morsa del caporalato agricolo. Uno su quattro vive in condizioni di vera e propria schiavitù. La quota femminile è impressionante: in alcune regioni, come la Puglia, il rapporto tra donne e uomini è addirittura di 3 a 1. Stiamo parlando di circa 50 mila donne, pagate 3-4 euro l’ora, anche meno in alcuni territori costrette a turni massacranti di lavoro. Donne ghettizzate, sfruttate, che vanno lentamente a sostituire i braccianti di sesso maschile, impegnate nella raccolta delle fragole, di agrumi e pomodori, nelle filiere vitivinicole ed in quelle olivicole, nei lavori più pesanti. Un mercato infame, che va a riempire le tasche delle agromafie di circa 20 miliardi di euro l’anno. Una vergogna. Uno schiaffo per tutto il nostro paese”. La Furlan aggiunge che “la sfida riguarda tutti e si misura sulla capacità che avremo di inserire elementi più coraggiosi di partecipazione, norme capaci di consolidare i rapporti bilaterali e contrattuali. La nuova legge contro il capolarato funziona nei suoi aspetti repressivi e penali. Ma ancora zoppica pesantemente sul versante della prevenzione che non decolla sia a livello nazionale sia territoriale. L’unico contrasto efficace è quello che coinvolge la società organizzata, comprese le diverse componenti delle filiere agroalimentari fino alla grande distribuzione ed ai consumatori. Ecco perchè sindacati ed imprese devono agire uniti contro questo cancro per difendere le ragioni del lavoro dignitoso e per sostenere gli sforzi delle aziende sane, virtuose, rispettose delle regole e dei contratti”.
Informativa breve cookies
CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che il presente sito web installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “impostazioni”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
La chiusura del presente banner consente la navigazione del sito web mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici). Per maggiori informazioni in ordine ai cookies utilizzati dal sito è possibile consultare l’Informativa completa È possibile, in ogni momento, gestire le preferenze di seguito mediante la funzione “Rivedi consenso cookies” presente a fondo pagina.
CISL – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, titolare del trattamento dei dati, informa l’utente che il sito web www.cisl.it installa cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, può installare cookie non tecnici (es. di profilazione), di seguito dettagliati nella sezione “preferenze”, anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
I cookie necessari sono essenziali per il funzionamento corretto del sito. Questi cookie assicurano in maniera anonima le funzionalità di base e di sicurezza.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Impostato dall'applicazione Microsoft ASP.NET questo cookie memorizza i dati della sessione durante le visite al sito.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Installato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Installato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistici".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Installato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnici/Necessari".
viewed_cookie_policy
1 year
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare le impostazioni dell'utente relative all'utilizzo dei cookie. Non vengono salvati dati personali.
I cookie di profilazione (di terze parti) sono usati per mostrare ai visitatori pubblicità e campagne marketing rilevanti Questi cookie tracciano i visitatori sui diversi siti che visitano e raccolgono informazioni per fornire pubblicità personalizzate.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Cookie impostato da Youtube per misurare la velocità della connessione e determinare l'interfaccia da visualizzare.
YSC
session
Il cookie YSC è impostato da Youtube per tracciare le visualizzazioni di video incorporati nel sito sulle pagine Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente sui video inseriti nelle pagine.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente sui video inseriti nelle pagine.
yt.innertube::nextId
never
Questo cookie, impostato da Youtube, registra un ID unico per memorizzare dati sui video visualizzati dall'utente.
yt.innertube::requests
never
Questo cookie, impostato da Youtube, registra un ID unico per memorizzare dati sui video visualizzati dall'utente.
I cookie analitici sono usati per capire il comportamento degli utenti sul sito. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sul numero dei visitatori, la loro provenienza, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
Youtube imposta questo cookie tramite i video incorporati nelle pagine e registra dati statistici anonimi.
pvc_visits[0]
1 day
Questo cookie è creato da post-views-counter e conteggia il numero di visite a un articolo. È inoltre utile a prevenire visualizzazioni ripetute
dello stesso articolo da parte dell'utente.