“La morte di Octay Stroici, dopo 11 ore di strenua resistenza sotto le macerie per i lavori di restauro della Torre dei Conti a Roma, il ferimento di suoi tre colleghi, salvati dallo straordinario sforzo dei vigili del fuoco a cui va il nostro ringraziamento, resta una tragedia indegna di un Paese civile. A prescindere dalle responsabilità che sarà compito della magistratura accertare. Ma non basta indignarsi. Noi non crediamo al fato. Non lo abbiamo mai fatto e non lo faremo mai. Perché al lavoro sicuro, dignitoso, senza sfruttamento, con diritti garantiti e un salario equo, abbiamo scelto di dedicare la nostra vita e le nostre migliori energie”. Lo ha detto la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, al Consiglio generale della Filca Cisl, che oggi a Roma ha rinnovato il proprio gruppo dirigente.
Fumarola ha sottolineato la centralità del comparto edilizio per lo sviluppo economico del Paese. “Il mondo delle costruzioni è un settore trainante per la crescita. Lo dicono i dati: 124,8 miliardi di valore aggiunto nel 2024, pari al 5,7% del Pil totale, con un aumento di 156mila addetti su base annua, pari a un 5% in più, che ha permesso di raggiungere i 3,3 milioni di occupati in totale. Cifra superiore persino ai livelli precedenti la crisi del 2008″.
La leader Cisl ha poi evidenziato che “i prossimi mesi saranno cruciali, visto che nel 2026 arriveranno a termine gli investimenti legati al Pnrr. Dobbiamo assolutamente scongiurare il calo degli investimenti ed il blocco dei cantieri. Un passaggio che dobbiamo riuscire a governare insieme, con interventi concertati e organici. Serve, su questo come su tutte le altre questioni che riguardano la vita e il futuro del Paese, il “Patto della responsabilità” che abbiamo chiesto con forza al nostro Congresso”.
Fumarola ha ringraziato Enzo Pelle, «che ha guidato in questi anni complicati la Filca Cisl con serietà, determinazione, responsabilità. Con le sue doti umane, ha incarnato l’essenza di una militanza autenticamente cislina fatta di concretezza unita alla visione, di autonomia unita ai valori».
Ha infine salutato il passaggio di consegne a Ottavio De Luca, nuovo segretario generale della Federazione: “Un sindacalista tenace, competente e pieno di passione che conosce perfettamente l’organizzazione, capace di valorizzare le persone e di guidarle con spirito di squadra. Auguri di buon lavoro ad Ottavio ed ai componenti della sua Segreteria: Mauro Venulejo, Cristina Raghitta e Angelo Ribelli”.














Leggi anche:















